Un'interessantissima e utilissima guida per comprendere immagini simboliche provenienti da tutto il mondo. Consigliato non solo a chi ama l'arte, ma anche a chi è affascinato dalla mitologia e dalle culture del mondo (inclusa la propria), in quanto le immagini proposte in questo libro popolano la storia umana e la narrazione che l'uomo ne ha fatto.
Il libro dei simboli. Riflessioni sulle immagini archetipiche
"Il libro dei simboli" accosta una serie di saggi originali e incisivi su simboli specifici a una rassegna di immagini rappresentative provenienti da ogni parte del mondo e ogni epoca storica. I testi, estremamente piacevoli a leggersi, si accompagnano in modo unico a più di 800 splendide immagini a colori per comunicare livelli nascosti di significato. Ciascuno dei circa 350 saggi esamina il retroterra psichico di un determinato simbolo e come questo susciti dinamiche e processi psichici. Radici etimologiche, il gioco degli opposti, paradosso e ombra, il modo in cui diverse culture si sono appropriate di un'immagine simbolica sono tutti fattori che vengono presi in considerazione. Scritti da autori provenienti dal campo della psicologia, della religione, dell'arte, della letteratura e della mitologia comparata, i saggi si intrecciano in maniera analoga alle convergenze inaspettate della psiche. Non ci sono definizioni scontate che tendono a demolire i simboli: un simbolo ancora vitale, infatti, rimane in parte sconosciuto, si impone alla nostra attenzione e rivela nuovi significati e manifestazioni nel corso del tempo. Anziché fornire una semplice classificazione, Il libro dei simboli spiega come passare dall'esperienza visiva di un'immagine simbolica nell'arte, nella religione, nella vita o in sogno all'esperienza diretta del suo potere evocativo a livello personale e psicologico. Fissando nuovi parametri per esplorare seriamente i simboli e i loro significati, Il libro dei simboli costituirà una lettura affascinante per una vasta gamma di lettori: artisti, grafici, sognatori e interpreti di sogni, psicoterapeuti, membri di gruppi di auto-aiuto, appassionati di giochi, lettori di fumetti, uomini di fede e ricercatori spirituali, scrittori, studenti e chiunque nutra interesse per il potere delle immagini archetipiche.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2011
Il libro dei simboli
Oggi voglio raccontarvi di questo libro "Il libro dei simboli" di Taschen editore. È un compendio di 350 saggi che illustrano come l'elemento simbolico e l'archetipo abbia cambiato la vita di tutti i giorni dalla storia, alla letteratura, alla filosofia e all'arte; è un libro molto interessante, lo consiglio e credo che debba stare nella libreria delle vostre case.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
My 27 settembre 2023Interessantissimo!
-
Karen09_09 08 novembre 2021Molto intrigante
E' un libro molto bello, secondo me perfetto da lasciare sul tavolino in salotto e lasciare che ospiti ed amici si divertano a consultarlo. Molto interessante!
-
Gianluca Venditti 02 gennaio 2020
Bel libro. Fornisce spunti interessanti per comprendere meglio i simboli dell'arte.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it