Aristofane, un uomo che ce l'aveva molto con chi, come Euripide e Socrate, si faceva fautore di un cambiamento epocale. La sua commedia ha il chiaro ed esplicito obiettivo di denigrare Socrate, il padre della filosofia moderna, che qui viene raffigurato come un sofista, un anziano rimbambito che si esalta per scoperte insignificanti, che adora divinità assurde (le "Nuvole", per l'appunto) e corrompe i giovani. La vicenda del vecchio contadino Strepsiade, qui in veste di eroe comico, giungerà ad una conclusione assurdamente esplicativa,
Le nuvole. Testo greco a fronte
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:2001
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Andre1927 14 dicembre 2021Il capolavoro di Aristofane
-
ANTONIO DE NIZZA 18 maggio 2018
Uno dei capolavori del commediografo Aristofane, autore tra i più importanti della letteratura dell’Atene classica. In scena le peripezie del vecchio Strepsiade, contadino inurbato, sempre alle prese con i creditori, marito infelice, padre afflitto dalla balordaggine del figlio Fidippide, giovanotto buono solo a sperperare il denaro paterno nelle corse coi cavalli. Il pover’uomo da tempo ha sentito parlare di Socrate e della sua scuola, quell’accozzaglia di sofisti e ciarlatani che promettono la vittoria nei tribunali grazie all’educazione retorica e che si dedicano alle ricerche più strampalate, rinchiusi nel loro “pensatoio”. Strepsiade pensa di poter risolvere i propri problemi finanziari se il figlio riuscirà ad apprendere da Socrate i rudimenti della nuova educazione, ma al rifiuto di Fidippide, si vedrà costretto a recarsi di persona a lezione dal maestro, con risultati a dir poco fallimentari…Una commedia esilarante, dall’epilogo inaspettato. Peculiare e assai interessante l’immagine di Socrate che emerge dalla commedia, un Socrate ben diverso da quello consegnato alla Storia dai suoi allievi, Platone e Senofonte su tutti.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it