Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Shopper rossa
La fine delle illusioni - Arundhati Roy - copertina
La fine delle illusioni - Arundhati Roy - copertina
Dati e Statistiche
Fuori di libri Post sulla Community Fuori di libri
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Nationality Letteratura: India
La fine delle illusioni
Disponibilità immediata
7,00 €
7,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
7,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Long Song Books
7,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La fine delle illusioni - Arundhati Roy - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1998 il Pakistan ha fatto scoppiare la bomba atomica creando una forte ostilità in India che si è tradotta nel conflitto armato tra i due paesi. Arundhati Roy, scrittrice attenta ai problemi della società e della politica indiana, ha scritto un saggio che è un atto di accusa verso una classe dirigente inetta e corrotta e una riflessione ironica e disincantata sulla follia della politica in genere. Un secondo saggio è dedicato a un fenomeno riguardante tutto il Terzo Mondo: la massiccia costruzione di bacini artificiali, che ha prodotto disastri ambientali e ha provocato l'esodo di decine di milioni di indiani.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1999
144 p.
9788882462048
Chiudi

Indice


Le prime frasi

Se bisogna soffrire, è meglio soffrire nell'interesse del Paese...

JAWAHARLAL NEHRU, in un discorso agli abitanti dei villaggi evacuati per la costruzione della diga di Hirakud, 1948

In piedi su una collina, mi stavo facendo una bella risata.
Avevo attraversato la Narmada in barca da Jalsindhi e, sulla sponda opposta, mi ero arrampicata sul promontorio da dove potevo vedere, disposti sulla corona di basse colline brulle, i villaggi adivasi di Sikka, Surung, Neemgavan e Domkhedi. Distinguevo le abitazioni fragili, i campi e, dietro, le foreste. E bambini minuscoli con caprette ancor più piccole che correvano su e giù nel paesaggio come noccioline motorizzate. Sapevo che quella che stavo contemplando era una civiltà più antica dell'induismo, e che c'era la proposta, già approvata (dalla più alta corte del Paese), di sommergerla all'arrivo del monsone, quando le acque del bacino del Sardar Sarovar sarebbero salite fino a coprirla tutta.
Cos'avevo da ridere, allora?
D'improvviso mi era tornata in mente la tenera sollecitudine con la quale i giudici della Corte Suprema di Delhi (prima di annullare la sospensione legale dei lavori per la costruzione della diga del Sardar Sarovar) si erano accertati se nei nuovi insediamenti i bambini adivasi avrebbero avuto parchi giochi a loro disposizione. I legali che rappresentavano il Governo si erano affrettati a rassicurarli che certo, li avrebbero avuti, e con tanto di altalene, scivoli e dondoli. Sollevai gli occhi al cielo immenso e poi li abbassai sul fiume che scorreva sotto, e per un breve, brevissimo istante l'assurdità di tutto ciò invertì il senso della mia rabbia, facendomi ridere. Ma la mia non era una risata irriverente.
Tengo a precisare fin dall'inizio che non sono una che odia la città. Sono cresciuta in un villaggio e ho sperimentato sulla mia pelle l'isolamento, l'iniquità e la potenziale barbarie di questa vita. Non sono una fanatica antiprogresso, e nemmeno cerco di far proseliti a favore del mantenimento perenne di costumi e tradizioni. Ma sono molto curiosa. E la mia curiosità si è ridestata a proposito della valle della Narmada. L'istinto mi diceva che qui c'era qualcosa di grosso. Qui il fronte del combattimento era nettamente delineato, gli eserciti in armi schierati su tutta la linea. Qui si riusciva a guardare la gelida palude di speranza, rabbia, informazione e disinformazione, trucchi della politica, ambizioni degli ingegneri, socialismo disincantato, attivismo radicale, sotterfugi burocratici, l'emozionalismo disinformato e, ovvio, dell'invadente e sempre ambigua politica degli aiuti internazionali.
L'istinto mi indusse a mettere da parte Joyce e Nabokov e a rimandare la lettura del librone di Don De Lillo per dedicarmi a rapporti di bonifica e irrigazione, diari, libri e documentari sulle dighe, sul perché vengono costruite e sui loro scopi.
I miei primi sondaggi rivelarono che pochi sanno ciò che sta accadendo veramente nella valle della Narmada. Chi sa, sa molte cose. I più non ne sanno proprio niente. Eppure ognuno ha la sua appassionata opinione. Nessuno è neutrale. Ben presto mi resi conto che mi muovevo su un terreno minato.
Da dieci anni a questa parte, la battaglia contro la diga del Sardar Sarovar è diventata in India molto più della lotta per salvare un fiume. E questo ha rappresentato la sua forza e insieme la sua debolezza. Qualche anno fa diede vita a un dibattito che riuscì a catturare l'immaginazione della gente, e quindi ad alzare la posta in gioco e a trasformare il carattere della lotta: partita come semplice battaglia per decidere il destino di una vallata, cominciò a far sorgere una serie di dubbi sull'intero sistema politico. La questione, adesso, riguarda la natura stessa della democrazia. Chi è il proprietario di questa terra? E dei suoi fiumi, delle sue foreste, dei suoi pesci? Domande enormi, che lo Stato ha affrontato con enorme serietà. La risposta è arrivata univoca da tutte le istituzioni ai vertici dello Stato: l'esercito, la polizia, l'apparato burocratico, i tribunali. E non una risposta qualsiasi, ma una risposta amara, brutale e inequivocabile.

Conosci l'autore

Arundhati Roy

1961, Assam

(Assam 1961) scrittrice, saggista e attivista indiana. Ha esordito sulla scena letteraria nel 1997 con il romanzo d’ispirazione autobiografica Il dio delle piccole cose (The god of small things, vincitore del Booker Prize), ambientato nel Kerala degli anni ’70, dove convivono intoccabili, comunisti, indù, cattolici, intellettuali, turisti e imprenditori; attraverso le vicende di una famiglia la narrazione ricostruisce quelle più generali di una nazione, le tradizioni culturali e i cambiamenti portati dal contatto con l’Occidente, e spostandosi di continuo dal presente al passato assume tratti epici. Il suo secondo romanzo è Il mistero della suprema felicità, edito nel 2017.Indirizzatasi all’attivismo politico e pacifista, è diventata...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore