Una delle opere cui Cesare Augusto ha dedicato più tempo, durante la sua vita, è stata la presentazione, auto giustificatoria, del proprio operato con cui ha cercato di gettare sugli avversari le colpe della crisi delle istituzioni romane e della guerra civile, combattuta dopo l’uccisione di Giulio Cesare, presentandosi come il vero custode e garante delle tradizioni e delle libertà romane. Una delle opere principali studiate allo scopo da Augusto era costituita dai “Commentari”, testo composto a partire dal 25 a.C. e limato fin quasi alla morte. L'originale non ci è pervenuto ma Canfora, con argomenti convincenti, illustra nel libro in questione come, almeno parte del contenuto dell’opera augustea, possa essere ricavato dai libri dedicati alle Guerre Civili compresi nella “Storia Romana” di Appiano. Molto interessante è la ricostruzione dell’utilizzo da parte di Appiano di una fonte “repubblicana” ed il modo in cui queste fonti di origine ed "ideologia" diversa "dialogano" nell'opera di Appiano.
Augusto figlio di Dio
di Luciano Canfora
€ 13,30
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Il capolavoro di Augusto è stato imporre l’immagine di sé come vero e coerente erede e continuatore dell’opera di Cesare, ormai divinizzato, mentre in realtà la trasformava, se non nel suo contrario, certo in altro. Quella di Augusto è la tipica parabola del potere scaturito da una rivoluzione e approdato a una forma originale di restaurazione: ragion per cui, nel concilio degli dei immaginato dall’imperatore Giuliano, Augusto viene apostrofato come ‘camaleonte’. Questo libro recupera, attraverso fonti greche solo parzialmente esplorate, pagine cruciali dell’Autobiografia di Augusto, abilmente apologetica, scritta nel 25 a.C., quando egli aveva ormai definitivamente consolidato il suo potere monocratico, pur nella raffinata finzione di aver restaurato la repubblica.
Dopo aver letto il libro Augusto figlio di Dio di Luciano Canfora ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereAntica
- Listino:€ 14,00
- Editore:Laterza
- Collana:Economica Laterza
- Data uscita:03/11/2016
- Pagine:564
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788858126387
Parole chiave laFeltrinelli:
politici e militari, storia e civiltà classica, biografie: personaggi storici, cesare ottaviano augusto