Leggere l'autobiografia di Angela Davis a quasi quarant'anni dalla pubblicazione, ci permette di misurare il terreno perso nella lotta contro le coercizioni del potere. SUGGERITO A CHI: crede che battersi contro l'ingiustizia sia non solo ancora possibile ma ancor più necessario.
Autobiografia di una rivoluzionaria
di Angela Davis
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
«Non intendevo scrivere questo libro. Un'autobiografia, alla mia età, mi sembrava presuntuosa.» Ma questa ragazza nera, comunista, giovane filosofa allieva di Marcuse, compagna del leader delle Black Panthers George Jackson, a poco più di vent'anni era già una stella polare per i movimenti dei diritti civili, in America e non solo. E la sua autobiografia, dal momento della sua pubblicazione nel 1974, è stato un classico assoluto della controcultura. Una "narrazione esemplare", intima e collettiva, su temi importanti come il razzismo, la povertà, l'oppressione del potere. Con un saggio di Luca Briasco
Dopo aver letto il libro Autobiografia di una rivoluzionaria di Angela Davis ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Editore:Minimum Fax
- Collana:Mini
- Data uscita:07/11/2013
- Pagine:450
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788875215231
Parole chiave laFeltrinelli:
autobiografie: personaggi storici, politici e militari, storia delle americhe