(Roma 1927 - Bracciano, Roma, 2012) saggista italiano. Docente di Storia della lingua francese a Roma, cultore di studi seicenteschi, si è interessato, nell’ambito del Novecento, all’opera di Gadda (il saggio La disarmonia prestabilita, 1969; l’edizione della Meditazione milanese, 1974; la biografia Il duca di Sant’Aquila, 1997) e di R. Roussel (L’arbitrio letterario, 1985). Ha inoltre dedicato un’ampia indagine all’originale tema del rapporto tra letteratura e spionaggio nella cultura libertina europea (Sulle tracce dell’esploratore turco, 1992). Il desiderio delle Indie. Storie, sogni e fughe di giovani gesuiti italiani (2001) è una ricerca eccentrica rispetto agli interessi di R.: con prosa agile narra il desiderio di fuga alla ricerca del martirio di giovani gesuiti tra Cinque-Seicento.