Giorgio Gemisto Pletone è stato un filosofo neoplatonico e umanista bizantino. Trasformò il cognome Gemisto (che significa «pieno») in quello di Pletone, di uguale significato, ma che richiama intenzionalmente il nome di Platone. Venuto in Italia con G. Bessarione e altri dotti bizantini, al tempo del concilio di Ferrara (1438), Giorgio Pletone visse soprattutto a Firenze, ispirando a Cosimo de’ Medici la fondazione dell’Accademia platonica. Figura centrale nella storia dell’umanesimo italiano, esaltò e fece conoscere il pensiero di Platone, dando origine alla celebre contesa fra platonici e aristotelici (Sulle differenze fra Platone e Aristotele, 1449).