Il bosone di Higgs. L'invenzione e la scoperta della «particella di Dio» - Jim Baggott - copertina
Il bosone di Higgs. L'invenzione e la scoperta della «particella di Dio» - Jim Baggott - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 151 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Il bosone di Higgs. L'invenzione e la scoperta della «particella di Dio»
Disponibilità immediata
21,85 €
-5% 23,00 €
21,85 € 23,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra i tanti oggetti pervasivi ed elusivi che affollano la dimensione invisibile del mondo subatomico, il "bosone di Higgs" è stato il più pervasivo ed elusivo: quella particella era l'elemento cruciale che mancava a completare il puzzle del Modello Standard, perché conferiva massa a tutte le altre particelle elementari, un enigma rimasto altrimenti insoluto. Quando finalmente il 4 luglio 2012 il CERN ne ha annunciato la verifica sperimentale, la "particella di Dio" (come un fisico l'ha temerariamente denominata) ha attirato su di sé i riflettori dell'attenzione mediatica mondiale. Affrontando l'intera questione con un rigore che ne acuisce la densità intellettuale e la vertigine tecnologica, Jim Baggott segue due percorsi paralleli. Non solo, infatti, ne ricostruisce la genesi teorica, ma ripercorre tutte le stazioni di avvicinamento all'eclatante risultato di Ginevra: il legame tra i primi acceleratori degli anni Venti e le collisioni di particelle nei raggi cosmici; la messa a punto del ciclotrone da parte di Lawrence; il contributo di Van der Meer, il cui metodo di "raffreddamento stocastico" ha permesso al gruppo di Rubbia l'individuazione dei bosoni W e Z, decisivi per arrivare alla scoperta del bosone di Higgs; e le svolte successive del LEP (Large Electron-Positron Collider) e dell'ormai leggendario LHC (Large Hadron Collider), che con i suoi 1600 magneti superconduttori ha permesso di sviluppare energie senza precedenti. Prefazione di Steven Weinberg.

Dettagli

28 giugno 2013
259 p., Brossura
9788845927850

Valutazioni e recensioni

  • Marco Arcangeli

    Il libro racconta la scoperta dell'Higgs partendo prima dalle teorie che hanno portato al Modello Standard, per poi spiegare come l'Higgs è stato rivelato. Nella prima parte vengono spiegate in modo dettagliato le varie ipotesi di vari fisici delle particelle nel tentativo di unificare tutte le forze presenti in natura (tranne la gravità) in un'unica equazione di campo, cercando di fare ordine tra il sempre maggior numero di particelle che venivano man mano rivelate. Alcune descrizioni sono un po' tecniche (si parla principalmente dell'algebra e dei gruppi di Lie e della rottura spontanea di simmetria), ma tutto sommato, la logica sottostante si riesce a comprendere abbastanza bene. Nella seconda parte viene descritto, invece, come i fisici sperimentali e gli ingegneri abbiano costruito, al CERN di Ginevra, l'ormai famosissimo LHC e come l'Europa abbia battuto il progetto americano (il Tevatron) nella corsa alla rivelazione dell'Higgs.

Conosci l'autore

Foto di Jim Baggott

Jim Baggott

Giornalista scientifico freelance, formatosi a Manchester e a Oxford. Ha lavorato alla Shell e dopo è diventato consulente d'affari indipendente. Ha scritto numerosi libri tra cui "Atomic: The First War of Physics" (Icon, 2009), "Beyond Measure: Modern Physics, Philosophy and the Meaning of Quantum Theory" (OUP, 2003), "A Beginner's Guide to Reality" (Penguin, 2005), and "A Quantum Story: A History in 40 Moments" (OUP, 2010). Adelphi nel 2013 ha pubblicato il suo "Il bosone di Higgs".

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore