Scritti teatrali - Bertolt Brecht - copertina
Scritti teatrali - Bertolt Brecht - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 87 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Scritti teatrali
Disponibilità immediata
19,00 €
-5% 20,00 €
19,00 € 20,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questo volume di Scritti teatrali raccoglie gli scritti piú significativi dedicati da Brecht aiproblemi estetici, ideologici, sociali e pratici del teatro.


La prima delle due parti in cui è diviso il volume è soprattutto teorica e comprende scritti che datano in parte dagli anni dell’esilio e in parte dagli ultimi anni berlinesi. Tra questi spicca lo Studio della prima scena del «Coriolano» di Shakespeare , le pagine sull’ Effetto intimidatorio dei classici , le «osservazioni» su Mahagonny , L’opera da tre soldi , La Madre , gli appunti, dibattiti, osservazioni e lettere, riuniti sotto il titolo La dialettica nel teatro. La seconda parte del volume è dedicata invece alla «pratica» teatrale. Vi si trovano le sette poesie del Messingkauf , ciclo che doveva costituire un «dialogo sui nuovi compiti del teatro» e che non fu portato a termine. Quasi tutte le pagine raccolte in questa seconda parte vanno riportate all’ultimo periodo berlinese. Ma il messaggio piú conturbante è quello racchiuso nei due brevi scritti raccolti sotto il titolo Pratica e teoria , in cui Brecht confessa i dubbi della sua esistenza di scrittore.

Dettagli

13 febbraio 2001
256 p.
9788806158125

Valutazioni e recensioni

  • CARLO CABIDDU

    Libro molto interessante per chi ama il teatro classico ed i suoi autori. Avrebbe necessità di ameno una recensione approfondita da parte di due o tre attori teatrali di un certo livello.

  • LORENZO GALLETTI

    Per chi vuole avvicinarsi alla poetica teatrale del grande drammaturgo di Augusta senza dedicarsi ai testi, o dopo averlo già fatto, questo è probabilmente il libro più adatto. L'edizione raccoglie alcuni tra i più significativi estratti dalla prima completa pubblicazione degli 'Scritti teatrali', uscita sempre per Einaudi nel 1962 in tre volumi. Brecht vi descrive la poetica dello straniamento e di tutto il suo teatro tramite un'analisi accurata dei ruoli di tutte le componenti dello spettacolo, dall'attore allo spettatore, passando per l'autore e la scena. Un manuale imprescindibile per lo spettatore contemporaneo e per il teatrante che abbia qualcosa da raccontare.

Conosci l'autore

Foto di Bertolt Brecht

Bertolt Brecht

1898, Augusta

Scrittore e uomo di teatro tedesco. Nato in un'agiata famiglia borghese, entra giovane in contatto con gli ambienti dell'avanguardia artistica di Monaco e Berlino. Contestualmente abbandona gli studi di medicina e si dedica a tempo pieno all'attività letteraria. È negli anni Venti che incontra e abbraccia la teoria marxista.L'esilio dalla Germania nazionalsocialista lo porta in Svizzera, Danimarca, Svezia, Finlandia e Stati Uniti. Nel 1948 rientra in Europa, e si stabilisce a Berlino Est dove, assieme alla moglie Helene Weigel, fonda (1949) il Berliner Ensemble, cui dedicherà la gran parte del suo tempo negli ultimi anni di vita. Formatosi nel clima dell'espressionismo e del dadaismo, Brecht si ritaglia comunque uno spazio poetico di grande originalità sin dai primi...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore