Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - copertina
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 2
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 3
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 4
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - copertina
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 2
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 3
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte - Blaise Pascal - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 76 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Opere complete. Testi francesi e latini a fronte
Disponibilità immediata
80,75 €
-5% 85,00 €
80,75 € 85,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


"Ci trattano come vogliamo essere trattati: noi odiamo la verità, ce la nascondono; vogliamo essere incensati, ci incensano... Così la vita umana non è che una perpetua illusione: non si fa che ingannarsi e adularsi a vicenda. Nessuno parla di noi in nostra presenza come ne parla in nostra assenza... L'uomo non è dunque che... menzogna e ipocrisia... Quindi non vuole che gli si dica la verità". - Pensieri, fr. 783

Il volume presenta la traduzione delle Opere complete di Pascal, condotta su manoscritti e in riferimento alle più autorevoli edizioni apparse tra il XX e il XXI secolo. Il complesso di scritti restituisce un Pascal a tutto tondo e offre l'opportunità di abbracciare il vasto arco dei suoi interessi: dalla letteratura alla scienza, dalla teologia alla filosofia, dalla morale alla politica, dalla pedagogia all'ingegneria. Inoltre, nell'unità e nella continuità delle opere pascaliane si può cogliere la mirabile varietà di registri che Pascal usa: dalla pacata e nitida prosa scientifica alla pungente polemica del pamphlettista, dall'originale scavo psicologico allo slancio apologetico, dal rigorismo morale alla rivendicazione dell'autonomia della scienza.

Dettagli

30 settembre 2020
3200 p., Rilegato
9788830101050

Conosci l'autore

Foto di Blaise Pascal

Blaise Pascal

1623, Clermont-Ferrand

(Clermont-Ferrand 1623 - Parigi 1662) scienziato, filosofo e scrittore francese. Orfano di madre a tre anni, fu allevato dal padre che, nel 1631, lo condusse a Parigi e poco dopo, assecondando la sua precocissima vocazione per la matematica, lo introdusse nella cerchia di studiosi che si riunivano intorno al padre M. Mersenne; qui P. presentò, a soli sedici anni, un saggio sulle coniche. Nel 1639 seguì a Rouen il padre, incaricato della riscossione delle imposte; per aiutarlo in questo lavoro egli ideò una macchina calcolatrice, capace di eseguire speditamente le principali operazioni aritmetiche («pascaline»). È di questo periodo anche il primo contatto con il giansenismo («prima conversione» di P., 1646). Tornato a Parigi nel 1647, P. continuò,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore