L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Chi avesse già letto il primo volume o mi avesse seguito nelle presentazioni di questo già saprà che i libri di “VIA DA SPARTA” sono un’ucronia che descrive un presente alternativo in cui gli ultimi 2400 anni di storia si sono svolti diversamente. Nello specifico si immagina che Sparta abbia vinto a Leuttra contro Tebe e quindi sia poi riuscita a sconfiggere e distruggere Atene. In un mondo senza gli insegnamenti di questa città non ci sarebbero dunque stati il neoclassicismo, il rinascimento, la rivoluzione francese e, di conseguenza, molte altre cose. “IL REGNO DEL RAGNO”, però, non si occupa di tutti questi rivolgimenti storici, ma descrive le avventure di due ragazze in questo nostro presente stravolto e mutato. L’ipotesi fantastica da cui si parte è che Sparta non solo sia sopravvissuta sino ai giorni d’oggi ma sia diventata un grande impero, uno dei due più potenti del pianeta (l’altro è il Giappone, ancora retto dai samurai). A Sparta si viveva in modo molto diverso. Nel romanzo molti degli usi di allora sono rimasti, altri si sono evoluti. Tanto per darvi un’idea, immaginate che ogni lusso sia abolito (non per nulla ancora oggi si dice di una cosa senza fronzoli che è “spartana”) al punto che persino i vestiti sono considerati mollezze barbariche e la gente va in giro senza. A Sparta la società era divisa tra una piccola classe dominante, che al suo interno non prevedeva differenziazioni al punto che si definivano “gli Uguali” (più spesso chiamati spartiati), e un gran numero di schiavi pubblici detti iloti. Questa struttura si mantiene anche nel romanzo, nonostante lo scorrere dei secoli. Uomini e donne poi vivevano separati e gli uomini mangiavano in tavolate tra di loro (i sissizi). Nel romanzo la separazione è accentuata e gli uomini si occupano solo di guerra e politica, mentre le donne gestiscono tutto il resto. L’uso spartano per il quale una donna poteva avere più mariti qui assume una funzione economica rilevante. L’omosessualità e la pedofilia tra i greci erano considerati normali e tali continuano a essere, ma l’eterosessualità viene ostracizzata e riservata alla sola procreazione, dato che il vero amore è “tra uguali”. Anche l’amore è ben diverso, del resto non abbiamo avuto né il romanticismo, né l’amor cortese dei cavalieri. Non vi voglio tediare oltre descrivendovi anche le differenze in campo tecnico, economico, politico, filosofico e religioso, ma le scoprirete leggendo. Chi ha già letto “IL SOGNO DEL RAGNO” avrà seguito le avventure delle due giovani protagoniste, una, Aracne, una schiava pubblica ilota, che violentata per l’ennesima volta in strada, fugge dalla provincia dell’Impero per evitare l’aborto cui sarebbe costretta e per cercare un mondo migliore verso nord, l’altra, Nymphodora, una ragazza spartiata, figlia di due personaggi tra i più importanti della capitale dell’Impero, Lacedemone, che sogna di cambiare il mondo, partendo dal modo in cui si costruiscono le case, dato che a Sparta si prediligono le case sotterranee, più sicure da difendere e con minor impatto ecologico. Lei sogna grattacieli. Dopo mille avventure, alla fine de “IL SOGNO DEL RAGNO” le strade delle due ragazze si congiungeranno e Aracne diverrà la schiava di Nymphodora. Ed è qui che comincia “IL REGNO DEL RAGNO”. Se ne “IL SOGNO DEL RAGNO” lo scenario è limitato a Italia e Grecia, con “IL REGNO DEL RAGNO” si allarga e troviamo molti nuovi personaggi, mentre le avventure delle due ragazze si congiungono in una storia unica. Il primo capitolo ci presenta Archidamo, il padre di Nymphodora, un importante comandante militare, che combatte sulle rive del Gange, ai confini dell’Impero. Conosceremo meglio anche la madre Cliternestra, potente Gerente dell’Unione di Commercio, che presenterà alla figlia un promettente guerriero, Spartaco, con l’idea di farli sposare, ma che Nymphodora definirà Montagna di Presunzione. Nel frattempo il rapporto tra Aracne e Nymphodora si colorerà di sesso lesbico e amicizia. L’ostilità contro i progetti urbanistici di Nymphodora e le pressioni della madre per farla sposare con Montagna di Presunzione, indurranno la ragazza ad abbandonare la capitale e fuggire, assieme ad Aracne, riprendendo con la schiava-amica-amante la fuga di questa verso nord, durante la quale scopriranno segreti insospettabili tenuti nascosti dall’Impero, uno dei quali riguarda direttamente Aracne e il ragno che la ragazza ha tatuato sulla fronte.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore