Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società
€ 28,50
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Consumo di carne e macellai nel Medioevo costituiscono i temi su cui studiosi di matrice diversa si sono confrontati smantellando alcuni cliché (sporcizia delle città, carne alimento per pochi, barbarie dei macellai) e illustrando per Italia e Spagna, grazie allo studio di ossa e scrittura, le metamorfosi dei paesaggi scomparsi dettate dal cambiamento delle abitudini alimentari, i conflitti, il nesso forte tra campagna e città, il variare delle economie e la convivenza tra i macellai delle religioni del Libro.
Dopo aver letto il libro Carne e macellai tra Italia e Spagna nel Medioevo. Economia, politica, società di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 30,00
- Editore:Franco Angeli Edizioni
- Collana:La società moderna e contemp. Anal.contr.
- Data uscita:14/10/2020
- Pagine:344
- Lingua:Italiano
- Curatori:Igor Santos Salazar,Beatrice Del Bo
- EAN:9788835107941
Parole chiave laFeltrinelli:
storia medievale, cibo e società, storia culturale e sociale, alimentazione-storia, storia medioevale, storia d'italia