533. Il libro dei giorni - Cees Nooteboom - copertina
533. Il libro dei giorni - Cees Nooteboom - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 132 liste dei desideri
Letteratura: Paesi Bassi
533. Il libro dei giorni
Disponibilità immediata
15,68 €
-5% 16,50 €
15,68 € 16,50 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


533 giorni nella vita di un grande scrittore europeo, con le preoccupazioni per il suo giardino di cactus e per l'ibisco sofferente, il suo amore per Minorca, i suoi pensieri sul mondo e sul posto che noi uomini abbiamo nell'universo.

«Nooteboom, l'"olandese volante" autore di pagine dense di vertiginose meditazioni, e "olandese viaggiante" che più volte ha tratto ispirazione per le sue storie percorrendo in lungo e in largo il pianeta e la letteratura» - Corriere della Sera

«L'ottantacinquenne scrittore olandese è ormai diventato un mito vivente della letteratura europea» - La Repubblica

«Nooteboom l'ultimo dei grandi romantici, l'umorista dalle folgoranti visioni è un sacerdote officiante misteriosi riti, passa dallo scavo minuzioso nel quotidiano, nelle piccole cose di tutti i giorni, a un tocco magico rarefatto» - Tuttolibri

Un uomo e la sua isola. È una calma giornata estiva quando il cosmopolita Cees Nooteboom si ritrova a Minorca, l’isola-rifugio dove abita durante i mesi estivi: ha entrambi i piedi nel terreno fertile, è circondato dai libri accumulati in oltre cinquanta estati, dal mare, dalle palme, dalle tartarughe ostinate e da centinaia di cactus. Il suo sguardo si estende oltre la linea dell'orizzonte, attento e curioso come sempre. Lo scrittore olandese guarda con nostalgia e scetticismo un’Europa che minaccia di disintegrarsi, riflette sulla morte di David Bowie e sull’ossessione di Gombrowicz per il mito della giovinezza e l’incubo dell’immaturità, ma il suo entusiasmo è tutto riservato alle stelle e l’universo, il suo santo patrono, la costellazione di Orione, le due navicelle Voyager che in quei giorni portano i nostri saluti a civiltà straniere. Con un’intimità inedita e una sapienza ormai nota Nooteboom confida al lettore le sue scoperte di eterno errante ed esploratore di culture lontane, condivide illuminanti riflessioni nate dalla contemplazione del suo giardino di cactus, si addentra negli sforzi di scienza e filosofia per spiegare i misteri dell’universo, ci immerge nell’esperienza della scoperta della natura, fino a chiedersi, consapevole del passare del tempo: «In quale anno della mia infinita assenza qualcuno camminerà su Marte?» 533 è una dichiarazione d’amore per Minorca, un memoir poetico e folgorante che ci svela un Nooteboom lucido cronista, capace come sempre di contagiarci con la particolarità del suo sguardo.

Dettagli

3 luglio 2019
234 p., ill. , Brossura
533: een dagenboek
9788870916096

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmen
    533 giorni

    Non un romanzo, non un diario: riflessioni, considerazioni, appunti e spunti di un uomo che è giunto a ottant'anni, che ha vissuto e si è formato in un mondo non poco diverso da quello attuale, che – soprattutto – se ne rende conto e probabilmente come nella sua villetta minorchina così nelle Alpi tedesche cerca un rifugio, o forse sarebbe più corretto dire un "buen retiro", perché dal mondo non sta affatto fuggendo. Nooteboom, oggi ultranovantenne, non si sente affatto un relitto, ma una specie pensionato; più volte tornano riferimenti alle due sonde Voyager e al loro equipaggio di terra, formato da specialisti in discipline così antiquate da essere oggi anacronistiche e non più necessarie, ma proprio per questo quella squadra diviene insostituibile. Nooteboom, però, non pecca di superbia; le sue esperienze le mette da parte come un bagaglio "suo", ce ne rende partecipi se vogliamo e se siamo curiosi di seguire qualcuno dei tanti spunti offertici, quantomeno quelli letterari. Non mancano, inoltre, proprio i riferimenti alle sue opere. Una lettura insolita, corredata di alcune foto, che, oltre a incuriosire, dona anche un po' di malinconica pace attraverso i paesaggi insulari minorchini e forse vuole anche essere la summa di un uomo.

Conosci l'autore

Foto di Cees Nooteboom

Cees Nooteboom

1933, L'Aia

Scrittore olandese, autore di romanzi, poesie, saggi, opere teatrali e resoconti di viaggio, come Verso Santiago e Il Buddha dietro lo steccato (Feltrinelli), è ormai ritenuto uno dei più importanti e originali autori europei contemporanei, considerato un viandante della letteratura. Rivelatosi a ventidue anni con Philip e gli altri, ha raggiunto il successo internazionale con Rituali e Il canto dell’essere e dell’apparire. Iperborea ha pubblicato anche i romanzi: Mokusei (1994), Le montagne dei Paesi Bassi (1996), La storia seguente (2000, Premio Aristeion della Comunità Europea e Premio Grinzane Cavour 1994 ), Il giorno dei morti (2001), Perduto il paradiso (2006), Le volpi vengono di notte (2010), Avevo mille vite e ne ho preso una sola (2011), Lettere...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore