Descrizione
Sondare 'en pedagogie' il disagio del nostro tempo e proporre le chiavi di lettura e le metodologie necessarie ad affrontarlo implica una rivisitazione del nesso democrazia-educazione ai fini di un suo rilancio e la elaborazione di un modello di cittadinanza critica, riflessiva e interculturale. "Civitas educazionis" è sia una collettività, quella dei pedagogisti, che non rifugge dal cimento politico-culturale del confronto con le sfide della Società della Complessità e della Mondializzazione, sia l'ideale regolativo di una forma di vita democratica che cresce e si sviluppa nel medio dell'educazione, custodendo la sua costitutiva tensione alla promozione di una formazione di tutti e di ciascuno che rispetti le differenze nell'eguaglianza dei diritti.
Dopo aver letto il libro Civitas educationis. Interrogazioni e sfide padagogiche di ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePedagogia
- Listino:€ 31,49
- Editore:Liguori
- Collana:Formazione dei formatori
- Data uscita:01/01/2011
- Pagine:200
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- Curatori:Elisa Frauenfelder,Ornella De Sanctis,Enricomaria Corbi
- EAN:9788820752323
Parole chiave laFeltrinelli:
finalità morali e sociali dell'educazione, pedagogia sociale