Descrizione
La poesia è sì veicolo e forma di espressione del poeta, con il suo significante ed il suo significato; ma il lettore ne diviene a sua volta parte attiva, perché la lettura e la comprensione del componimento poetico richiedono, allo stesso tempo, l'uso da parte del lettore di tutto il proprio bagaglio cognitivo e esperienziale, in una immersione che è allo stesso tempo lettura ed immedesimazione. E poiché ogni individuo è unico nel suo essere e nella sua esperienza peculiare, così unica in sintesi è la lettura e l'esperienza della poesia. Ogni lettura dello stesso componimento, poi, da parte dello stesso lettore è unica e irripetibile nel tempo, perché l'esperienza e gli stati d'animo sono in continuo divenire. Così il testo apparentemente fissato per sempre nell'inchiostro sulla carta, diviene una continua fonte di esperienza e di immersione sempre diversa nelle atmosfere, negli istanti evocati dalla parola, nel quadri poliedrici dei significati, in un percorso sempre nuovo e mai univoco.
Dopo aver letto il libro Il vento della memoria di Damiano Martorelli ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenerePoesia
- Listino:€ 10,00
- Editore:Libreria Editrice Urso
- Collana:Araba Fenice. Collana di poesia
- Data uscita:20/03/2016
- Pagine:56
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788869540790