Un libro che invita a un viaggio dove il filo conduttore è la musica con il suo potere unico di aprire tutte le porte e abbattere le frontiere politiche e geografiche. Leggendolo si è rapiti dalle descrizioni musicali comprensibili anche a chi non è un musicista, ma non solo, s'innesca nel lettore la curiosità di andare a scoprire e riscoprire brani classici non ascoltati o ascoltati non abbastanza, scoprendone nuove sfumature e quella profondità che il Maestro Barenboim invita a cogliere quasi prendendoti per mano. Il viaggio poi attraverso la musica si spinge "oltre la musica" facendone quel linguaggio universale capace di unire oltre le differenze. Qui la meraviglia della West Eastern Divan Orchestra fa da maestra. Un libro attualissimo e che apre nuovi orizzonti! (Viou)
"Questo non è un libro per musicisti o per non-musicisti, è piuttosto un libro per le menti curiose di scoprire le corrispondenze fra musica e vita, e la saggezza che diventa comprensibile all'orecchio pensante. Tali scoperte non sono privilegi riservati ai musicisti di grande talento che fin dalla più tenera età ricevono un'educazione musicale, né una torre d'avorio o un lusso riservato ai ricchi; sono convinto che sviluppare l'intelligenza dell'orecchio sia una necessità fondamentale." (Daniel Barenboim)
Venditore:
Informazioni:
Copertina cartonata. Tagli e pagine leggermente ingialliti. Collana:" Universale Economica Felrinelli". paperback 185 9788807722219 Buono (Good) .
Immagini:

-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
SILVIA COSTANTINI 04 dicembre 2011
-
FRANCESCO LENGUA 02 dicembre 2011
Un libro da regalare agli amanti della musica, tutta. Un libro da regalare agli amanti della filosofia. Un libro per intracciare le note a pensiero, i popoli alla storia. Daniel Barenboim è molto piu di un geniale direttore d'orchesta. E' la sintesi del pensiero che attraversa la musica nel tempo e nello spazio. Un libro da regalare a persone curiose di guardare oltre uno spartito e una colonna sonora. Qualche tecnicismo di troppo per i non addetti ma un bellissimo saggio.
-
GUGLIELMO CAUSARANO 20 febbraio 2008
Interessante per molti aspetti, offre ottimi spunti di riflessione, meglio apprezzabili da chi possiede una buona cultura musicale, ancor meglio se vissuta con le proprie mani sul proprio strumento; ma non è solo di musica che parla. Il maestro Barenboim, di origini israeliane, è nato in Argentina, e questo libro racchiude bene la sua persona, divisa e, forse quasi divisibile, tra musica e medioriente, nel tentativo forte e ostinato di coniugare argomenti e situazioni storico-politiche tra loro troppo distanti. Ci sono spunti di riflessione sulla musica e sulla situazione in Palestina, ma la sottile linea di pensiero che unisce questi due argomenti è praticamente appena percepibile. G.C.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it