Istruzioni a un cuoco zen. Ovvero come ottenere l'illuminazione in cucina - Zenji Dogen,Kosho Uchiyama Roshi - copertina
Istruzioni a un cuoco zen. Ovvero come ottenere l'illuminazione in cucina - Zenji Dogen,Kosho Uchiyama Roshi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 42 liste dei desideri
Letteratura: Giappone
Istruzioni a un cuoco zen. Ovvero come ottenere l'illuminazione in cucina
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


“Fin dall’antichità, nelle comunità che praticano la Via del Buddha, sono stati istituiti sei incarichi per dirigere gli affari del tempio. Tra questi vi è il tenzo, responsabile della preparazione dei pasti per la comunità”. Così scrive Dogen Zenji (1200-1253), il fondatore della scuola di zen soto in Giappone e uno dei filosofi più importanti nella storia del buddhismo, all’inizio di Istruzioni a un cuoco zen. Ma in questa breve opera, Dogen va molto oltre. Spiega in modo comprensibile e in termini di vita quotidiana l’importanza dello zazen (sedere in meditazione) e il significato della pratica e dell’illuminazione, facendo un paragone tra la preparazione dei pasti per il monastero zen e il nostro stesso addestramento spirituale, ci insegna a ‘cucinare’ o purificare la nostra vita. Per questo motivo, Kosho Uchiyama si è assunto il compito di spiegare e discutere l’importanza dell’opera di Dogen per i seguaci della Via del ventesimo secolo. Il saggio di Dogen è unito all’interpretazione moderna di Uchiyama: il commento sottolinea che i seguaci della Via del Buddha devono basare la propria vita sul Sé, senza cercare nulla. Esso ci indica come vivere con una mente priva di preconcetti nel mezzo dell’esistenza quotidiana, e ci insegna che lo sforzo stesso di purificare la nostra vita è la base dell’illuminazione.

Dettagli

19 giugno 1986
136 p., Brossura
9788834008577

Valutazioni e recensioni

  • FABRIZIO GHILARDI

    Per chi volesse avere un primo approccio con Dogen ,il fondatore del Buddismo Zen Soto, è il libro migliore e anche il più pratico e il meno filosofico. Il commento di Uchiyama Roshi guida il lettore alla comprensione del testo che a volte può apparire al" profano"contraddittorio o ,a volte oscuro.Dagli ingredienti alla scelta degli stessi, ai gesti del cucinare tutto diventa fonte di "Consapevolezza" anche nel cibo c'è Bodhi il "Risveglio" Comunque un testo imprescindibile per un cammino evolutivo personale.

Conosci l'autore

Foto di Zenji Dogen

Zenji Dogen

EIHEI DOGEN ZENJI (1200-1253) è uno dei maggiori pensatori del Giappone e dei più grandi maestri di buddhismo zen. Dopo un viaggio di formazione in Cina, durante il quale conobbe il suo vero maestro e raggiunse l'illuminazione, tornò in Giappone e fondò il suo tempio nella tranquillità delle montagne di una remota provincia, lontano dai grandi monasteri e dai centri di potere, divenendo capostipite di una delle scuole buddhiste oggi più diffuse, la scuola zen soto.

Foto di Kosho Uchiyama Roshi

Kosho Uchiyama Roshi

1912, Tokyo

È stato un monaco buddhista giapponese, della corrente del buddhismo zen.Laureato in filosofia occidentale a Tokyo, presto prese contatto con il cristianesimo e iniziò l'approfondimento dello studio della Bibbia, (soprattutto sul Nuovo Testamento). All’età di ventotto anni, poco tempo dopo il decesso della giovane moglie, seguì il "monaco itinerante" Sawaki Kodo dal quale, nel 1941, fu ordinato monaco.Riuscì a sfuggire all’arruolamento in guerra grazie al lavoro con la produzione di carbone, di legna e di sale.Uomo di ampia cultura e con una visione religiosa aperta al mondo spirituale occidentale, praticò per tutta la vita lo studio dei Vangeli, indicando ai suoi discepoli la necessità, per le generazioni future, dell'incontro...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore