Le lingue utilizzate nella propaganda mediatica dello Stato Islamico
Il filo conduttore che lega le pagine di questa pubblicazione è l'esame attento e documentato delle dinamiche che hanno fatto sì che l'ISIS attuasse una particolare forma di propaganda volta all'espansione territoriale, militare, amministrativa e religiosa attraverso l'analisi linguistica della stessa. Partendo dalla struttura gerarchico-politica del movimento guidato da Osama Bin Laden si è poi posta l'attenzione sui motivi che hanno influenzato l'azione propagandistica, soffermandosi in particolare sulle modalità di espressione del messaggio propagandistico. Tra i vari aspetti affrontati ci sono infatti le categorie politiche dello Stato islamico, l'uso dei mass media come la radio, i video di propaganda di Al-Qaeda, il ruolo dei social media e dei social network come Facebook, Twitter, YouTube, Telegram Messenger e l'uso delle lingue nei video di propaganda, analizzando più nel dettaglio le tematiche dei video e le lingue tematiche (Warfare, Recruitment, Governance, Execution, Overseas Attack).
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it