In nessun libro ho mai trovato lo stesso ardore.
I personaggi sono tanto potenti da commuovere, la forza comunicativa trascina il lettore e in alcuni passi del romanzo mi sembrava di essere presente io stessa.
La rassegnazione all'obbedienza (succhiata col latte materno, come dice Zola), la dignità della lotta, la stupida indulgenza della miope borghesia. Sono arrivata all'ultima pagina d'un fiato, in molti passaggi ho trovato spunti di riflessione applicabili in svariati ambiti attuali. In questo romanzo c'è una forza imparagonabile.
Sono estasiata, capolavoro della letteratura, senza tempo
Germinale
di Emile Zola
€ 11,40
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Nel calendario della Francia rivoluzionaria, Germinale è il mese che segna il ritorno della primavera, della rinascita della natura. Un titolo carico di delicate suggestioni, che sembra però cozzare con l'ambientazione cupa e dolorosa e con i toni a tratti di feroce polemica della narrazione. Étienne Lantier, figlio di Gervaise Macquart, trova impiego nelle miniere del Nord della Francia, all'epoca della Prima rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni di vita dei minatori, dagli infiniti turni di lavoro, dalle paghe magre, Étienne organizza i suoi compagni di lavoro in uno sciopero lungo alcuni mesi. Accanto a lui si muove anche Suvarin, un macchinista russo fattosi operaio per amore del popolo. Il contrasto sulle modalità di azione politica che dividono i due ben rappresenta le due diverse polarità presenti all'interno del movimento operaio nell'Ottocento: da una parte quindi Etienne vicino al socialismo e all'Internazionale appena fondata da Marx, dall'altra Suvarin più prossimo al nichilismo anarchico e in particolare al pensiero di Bakunin. Alla fine, durante la repressione cruenta di un'altra sommossa operaia, Etienne finirà intrappolato in una galleria, dove morirà in una drammatica scena l'amata Catherine. L'eccidio di lavoratori con cui lo sciopero si chiude è in realtà il primo seme di quella primavera di giustizia ed eguaglianza evocata dal titolo. Pubblicato nel 1885, Germinale è uno dei romanzi più celebri di Zola.
Dopo aver letto il libro Germinale di Emile Zola ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereNarrativa classica
- Listino:€ 12,00
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Universale economica i classici
- Data uscita:05/06/2013
- Pagine:512
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807900105