Germinale - Émile Zola - copertina
Germinale - Émile Zola - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 347 liste dei desideri
Germinale
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Étienne Lantier, figlio di Gervaise Macquart, trova impiego nelle miniere del Nord della Francia, all'epoca della Prima rivoluzione industriale. Sconvolto dalle durissime condizioni di vita dei minatori, dagli infiniti turni di lavoro, dalle paghe magre, Étienne organizza i suoi compagni di lavoro in uno sciopero lungo alcuni mesi. Accanto a lui si muove anche Suvarin, un macchinista russo fattosi operaio per amore del popolo. Il contrasto sulle modalità di azione politica che dividono i due ben rappresenta le due diverse polarità presenti all'interno del movimento operaio nell'Ottocento: da una parte quindi Etienne vicino al socialismo e all'Internazionale appena fondata da Marx, dall'altra Suvarin più prossimo al nichilismo anarchico e in particolare al pensiero di Bakunin. Alla fine, durante la repressione cruenta di un'altra sommossa operaia, Etienne finirà intrappolato in una galleria, dove morirà in una drammatica scena l'amata Catherine. L'eccidio di lavoratori con cui lo sciopero si chiude è in realtà il primo seme di quella primavera di giustizia ed eguaglianza evocata dal titolo. Nel calendario della Francia rivoluzionaria, difatti, Germinale è il mese che segna il ritorno della primavera, della rinascita della natura. Pubblicato nel 1885, "Germinale" è uno dei romanzi più celebri di Zola, se non di tutta la letteratura francese dell'Ottocento; un accurato affresco storico ma soprattutto un esempio indimenticabile della potenza narrativa dello scrittore.

Dettagli

5 giugno 2013
512 p., Brossura
Germinal
9788807900105

Valutazioni e recensioni

  •  Maria
    Sempre attuale

    Questo romanzo è di grande attualità, perché ancora oggi le condizioni di lavoro sono, in gran parte, di sfruttamento. Ma nessuno riuscirebbe, oggi, a rappresentare il mondo degli sfruttati come riesce a fare il grande Zola, coinvolgendo il lettore. La Maheude perde quasi tutta la sua famiglia in miniera, ma non perde la dignità e, alla fine,, per sfamare le ultime bocche, scende anche lei senza più lagrime da versare. Grazie Zola

  •  Maria
    Il più bel romanzo

    Zola , scrittore straordinario per sensibilità, scruta l' animo umano nella profondità, cercando di avvicinarsi , con delicatezza, alle problematiche dei più emarginati. La scrittura è viva, senza fronzoli, spontanea perché è la lingua di un popolo sofferente. Grande Emile Zola.

  •  Maria
    Grande Emile Zola

    Lo scrittore riesce a dare dignità ai più sfruttati ,i lavoratori delle miniere e alle loro famiglie. Sono poveri ma ricchi di sentimenti. Bello quando la Maheude dice:" Spegni la candela, non ho bisogno di vedere il colore dei miei pensieri". Vera letteratura. Letteratura di altri tempi.

Conosci l'autore

Foto di Émile Zola

Émile Zola

1840, Parigi

Scrittore francese. Rimase presto orfano e trascorse l'infanzia e la giovinezza in gravi ristrettezze economiche. Prima di raggiungere il successo con i suoi romanzi, visse lavorando presso la casa editrice Hachette e facendo il giornalista, attività che non abbandonò mai del tutto. Considerato il caposcuola del naturalismo letterario, fu al centro di numerose polemiche artistiche, impegnandosi, tra l'altro, nella difesa di Manet e degli impressionisti ("I miei odii", 1866). Ma l'avvenimento più clamoroso della sua vita è legato al caso Dreyfus. Schieratosi con gli innocentisti, denunciò il complotto militarista e reazionario con la famosa lettera aperta (J'accuse) pubblicata su "L'Aurore" (1898). Condannato a un anno di carcere, per evitare la prigione,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore