La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Nuova ediz. - Eric D. Weitz - copertina
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Nuova ediz. - Eric D. Weitz - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 155 liste dei desideri
La Germania di Weimar. Utopia e tragedia. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
26,60 €
-5% 28,00 €
26,60 € 28,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Questa edizione è arricchita da una nuova introduzione e da un capitolo finale dedicato all'eredità di Weimar, come simbolo di tutte le fragilità che insidiano ogni democrazia.

La Repubblica di Weimar è stata a lungo dipinta solo come un momento di passaggio, seppur drammatico, tra la Grande Guerra e il Terzo Reich. In realtà, fu molto di piú. Il sistema di democrazia parlamentare che seppe realizzare fu sorprendente: non solo perché nacque pochi mesi dopo la fine di un conflitto mondiale da cui la Germania era uscita sconfitta e umiliata da quanto stabilito nel Trattato di Versailles ma, soprattutto, per la portata delle trasformazioni politiche, sociali e del costume che la contraddistinsero. Alle riforme di welfare si accompagnò una vivacità intellettuale e una creatività che fecero in particolare di Berlino una capitale mondiale dell'arte d'avanguardia: la letteratura, l'architettura, il cinema, la fotografia e la filosofia furono rivoluzionati da personalità le cui opere sono divenute capisaldi della cultura occidentale del Novecento. Con una narrazione calibrata e sempre avvincente, Weitz fa rivivere quel periodo di radicali contrapposizioni, con l'ausilio di documenti istituzionali, articoli e testimonianze dirette corredati da immagini e fotografie. Ne emerge un quadro esaustivo dei quattordici anni della repubblica, con le sue molte luci e le sue altrettanto numerose zone buie.

Dettagli

Libro universitario
536 p., ill. , Brossura
Weimar Germany: promise and tragedy
9788806239671

Conosci l'autore

Foto di Eric D. Weitz

Eric D. Weitz

Insegna Storia contemporanea e presiede il Dipartimento di Storia all'Università del Minnesota. Membro dell'American Historical Association e dell'International Association of Genocide Scholars, ha dedicato i propri studi essenzialmente alla storia della Germania, a partire dall'unità nazionale, e alle principali questioni internazionali legate ai diritti civili e ai genocidi. Ha pubblicato, fra gli altri, Creating German Communism, 1890-1990: From Popular Protests to Socialist State (1997) e A Century of Genocide: Utopias of Race and Nation (2003). Presso Einaudi ha pubblicato La Germania di Weimar (Saggi 2008 e PBE 2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore