Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente - Eric Salerno - copertina
Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente - Eric Salerno - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 38 liste dei desideri
Dante in Cina. La rocambolesca storia della «Commedia» nell'Estremo Oriente
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
19,95 €
-5% 21,00 €
19,95 € 21,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Con Dante in Cina Eric Salerno ricostruisce le vicende di un personaggio vissuto a cavallo tra Otto e Novecento in un Oriente segnato dalla conquista britannica, dalla guerra sino-giapponese e dalla rivolta dei Boxer. Un personaggio che – superando frontiere linguistiche e barriere culturali – congiunge i maestri di Oriente e Occidente, integra le due tradizioni letterarie e filosofiche e unisce i saperi di questi mondi lontani eppure sorprendentemente vicini. «Voi credete forse che siamo esperti d’esto loco; ma noi siam peregrin come voi siete»: Dante ha condensato una vita in queste poche parole, e Eugenio Volpicelli ne ha fatto il suo manifesto. Nato a Napoli nel 1856 da famiglia nobile, vegetariano integralista, maniaco dell’esercizio fisico, appassionato di testi esoterici, studente modello del Collegio Cinese, nel 1881 Volpicelli lascia la città natale alla volta dell’Oriente e in breve diventa console generale responsabile di tutta la Cina meridionale. Uomo coltissimo, scaltro, poliglotta, sempre in viaggio, dopo aver vissuto a Hong Kong e a Macao, Volpicelli approda a Nagasaki, la Napoli d’Oriente. Dalla Cina al Giappone la Commedia dantesca rimane la sua stella fissa, la missione diplomatica diviene quasi un pretesto per la sua vera missione: diffondere Dante e ritrovarlo in tutto l’Estremo Oriente.

Dettagli

14 giugno 2018
260 p., ill. , Brossura
9788842824718

Conosci l'autore

Foto di Eric Salerno

Eric Salerno

Eric Salerno (New York, 1939), giornalista, inviato speciale, esperto di questioni africane e mediorientali, e` stato corrispondente del Messaggero da Gerusalemme per quasi trent’anni. Nel 1961 ha portato i Peanuts di Charles M. Schulz in Italia. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo Guida al Sahara (SugarCo, 1974), Fantasmi sul Nilo (SugarCo, 1979), Israele. La guerra dalla finestra (Editori Riuniti, 2002), Genocidio in Libia (manifestolibri, 2005), Mose` a Timbuctu` (manifestolibri, 2006). Per il Saggiatore sono usciti Uccideteli tutti (2008), Mossad base Italia (2010), Rossi a Manhattan (2013), Intrigo (2016) e Dante in Cina (2018). 

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail