I monologhi della vagina. Nuova ediz. - Eve Ensler - copertina
I monologhi della vagina. Nuova ediz. - Eve Ensler - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 378 liste dei desideri
I monologhi della vagina. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Edizione aggiornata

«Con i Monologhi della vagina Eve Ensler ha dato voce e identità all'universo femminile in tutti i suoi aspetti, dalla sessualità alla denuncia delle violenze, dai diritti delle donne alle fantasie più ironiche.» - la Repubblica

Nel 1998 Eve Ensler ha portato in scena I monologhi della vagina, uno spettacolo tratto dalle numerose interviste con donne di ogni età, razza, religione e classe sociale. Questo spettacolo è diventato un libro che ha rivoluzionato il mondo femminile. Con humour trasgressivo, in queste pagine è la vagina a prendere la parola per raccontare e raccontarsi attraverso monologhi seri, divertiti, fantasiosi o drammatici: dall’anziana signora che a settant’anni scopre l’orgasmo multiplo in una vasca da bagno, passando per ragazze curiose, professioniste del piacere e severe manager in tailleur.

Dettagli

24 maggio 2018
174 p., Brossura
The vagina monologues
9788842824640

Valutazioni e recensioni

  • Ali
    Dovrebbero leggerlo tutte le donne

    Libro piccolo, molto scorrevole, originale e pieno di spunti. Contiene racconti, monologhi e testimonianze di donne e delle loro vagine, spazia dal rapporto col sesso alla violenza sulle donne, dall'esperienza del primo ciclo a quella del parto. Mi ha rivoluzionata come donna, lo consiglio a tutti.

  • Giuseppe
    Imprescindibile

    Raccontarvi de "I Monologhi Della Vagina" mi risulta tanto difficile quanto parlarvi di un romanzo classico, probabilmente perché anch'esso assurge allo status di classico, o cult, per usare un termine pop. Parte tutto dalla parola stessa, che nella sua ripetizione, prima forzata, poi ostentata e rimarcata, trova una sua dimensione in un mondo in cui la stessa era passata sotto silenzio. Si parte dalla parola stessa per estendere il concetto alla condizione della donna: la negazione del suono della parola e della parola stessa aveva come effetto secondario anche una sottile negazione del genere femminile stesso. Da qui si capisce come questi monologhi siano stati fondamentali per i tempi moderni. • Ma, come un sasso in uno stagno calmo genera una serie di onde che increspano la l'intera sua superficie, i monologhi hanno trovato ulteriore espressione nel corso dei loro vent'anni dalla loro prima messa in scena, con ulteriori aggiunte anche da altre autrici da tante parti del mondo dove sono stati rappresentate. • Ancora oggi questi testi universali trovano ragione di essere rappresentati. Ed esser letti, divulgati, consigliati. Un'opera imprescindibile!

  •  Sophie

    Mi aspettavo di più sinceramente, alcune storie sono veramente belle e toccanti, altre invece personalmente non mi hanno dato granché, nel complesso comunque rimane un buon libro, considerando anche che è uscito alla fine degli anni '90. Piccolo appunto finale: la postfazione è troppo lunga e ripetitiva.

Conosci l'autore

Foto di Eve Ensler

Eve Ensler

1953, New York

Eve Ensler è scrittrice, drammaturga, poetessa, sceneggiatrice e regista. Ha alle spalle una lunga militanza come attivista per i diritti delle donne. La sua opera più importante, I monologhi della vagina (Tropea, 2000 e Il Saggiatore, 2014 - insignita nel 1997 del prestigioso Obie Award), è stata tradotta in 48 lingue e portata in scena con grande successo in 120 paesi: a Broadway (da star come Susan Sarandon, Glenn Close, Melanie Griffith e Winona Ryder), a Londra (da Kate Winslet e Cate Blanchett), in Italia (tra le altre da Lella Costa, Lucia Vasini, Lucrezia Lante della Rovere, Athina Cenci). Da questa pièce è nato il V-Day, contro la violenza sulle donne. Sempre per Il Saggiatore ha pubblicato Nel corpo del mondo. La mia malattia e il dolore delle...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail