Descrizione
Alcuni artisti come Sophie Calle ed Erwin Wurm usano la fotografia come documento di performance o azioni quotidiane, mentre altri, come Yinka Shonibare e Gregory Crewdson, hanno inventato scene e narrazioni per raccontare storie immaginarie. Andreas Gursky, Thomas Demand e Rieneke Dijkstra presentano una visione fredda e apparentemente obiettiva del mondo esterno, mentre Richard Billingham, Nan Goldin e Wolfgang Tillmans ci offrono dettagli intimi delle loro vite private. Nelle mani di Luc Delahaye e Allan Sekula, fotografare è un mezzo per creare documentari, mentre per Cindy Sherman e Gillian Wearing la fotografia è depositaria di valori personali, sociali e culturali in un mondo saturo d’immagini. Individuando gli artisti e i temi più importanti, “La fotografia come opera d’arte” è l’introduzione ideale alla forma d’arte più importante del ventunesimo secolo.
Dopo aver letto il libro La fotografia come arte contemporanea di Cotton ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFotografia
- Editore:Einaudi
- Collana:Piccola biblioteca Einaudi. Mappe
- Data uscita:02/11/2010
- Pagine:250
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:
- EAN:9788806203726
Parole chiave laFeltrinelli:
arte contemporanea, fotografia, fotografia e fotografi, arte dal 1960 circa, teoria delle arti