Il cibo dell'uomo. La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze - Franco Berrino - copertina
Il cibo dell'uomo. La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze - Franco Berrino - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 193 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Il cibo dell'uomo. La via della salute tra conoscenza scientifica e antiche saggezze
Disponibilità immediata
25,00 €
25,00 €
Disp. immediata

Descrizione



La nuova edizione del fortunato manuale per vivere meglio e più a lungo con una dieta equilibrata. Una guida per chi diffida della pubblicità e dei nutrizionisti televisivi. Per i genitori, per chi soffre di piccoli disturbi e per i professionisti.

A partire dagli anni '70 ricerche epidemiologiche, che hanno coinvolto centinaia di migliaia di persone e studiato decine di migliaia di casi di tumore, di infarto, di diabete, hanno confermato al di là di ogni ragionevole dubbio che la trasformazione del cibo che ha accompagnato la rivoluzione industriale della produzione e della distribuzione alimentare ha avuto un ruolo importante nella genesi delle malattie croniche che caratterizzano il mondo moderno. L'obiettivo del volume è rivalutare il cibo semplice e trasmettere poche ma importanti raccomandazioni preventive: più cereali integrali, legumi, verdura e frutta, meno zuccheri e cereali raffinati, carni e latticini. L'autore fornisce una guida a chi diffida della pubblicità e dei nutrizionisti televisivi ma non sa come orientarsi; ai genitori che si interrogano su quale sia l'alimentazione migliore per crescere i propri figli; a chi soffre di piccoli disturbi che incidono fortemente sulla qualità della vita; ai malati che si chiedono quale sia l'alimentazione per aiutare la guarigione e prevenire le recidive della malattia; ai medici che, consapevoli della loro impreparazione, desiderano aiutare i loro assistiti con umiltà e competenza; a erboristi, farmacisti e gestori di negozi biologici perché non veicolino proposte dietetiche potenzialmente nocive. L'augurio è che questa raccolta di articoli possa contribuire a diffondere l'idea che si può mangiare in modo consapevole ricavandone piacere, salute, benessere e che lo stile alimentare semplice e salutare torni nel nostro quotidiano. In questa nuova edizione aggiornata e ampliata l'autore offre interessanti spunti di riflessione sia sulla relazione tra il consumo di carni rosse e il rischio di insorgenza di tumori, malattie cardiache e diabete, sia sull'efficacia della dieta mediterranea per ridurre il rischio di sviluppare malattie neurodegenerative.

Dettagli

15 aprile 2016
336 p., Brossura
9788891740496

Valutazioni e recensioni

  • Il libro che ogni Medico, papà, mamma dovrebbe leggere per migliorare la propria salute e prevenire quasi tutte le malattie per sé e per i propri figli. Berrino analizza, critica e confronta tutti gli studi scientifici in letteratura, operando un'analisi molto dettagliata e indipendente dei risultati. I soldi per libri meglio spesi della mia vita. Ciascuno di noi può leggere gli articoli della letteratura scientifica, ma capirli, confutarli, confrontarne i risultati è cosa ben diversa. Berrino ci regala un sunto del suo lavoro di una vita, ci spiega anche il perché dell'importanza di operare alcune scelte alimentari, entrando spesso nei dettagli della biochimica, ma spiegando con semplicità in maniera comprensibile anche per i profani della materia. Lo consiglio a tutti, se tutti adottassero i suoi consigli, la mortalità e morbiditá generale si abbatterebbero ed i costi della sanità scenderebbero ai minimi storici, a danno delle multinazionali del farmaco è carni. Mi piacerebbe incontrarlo per abbracciarlo e ringraziarlo di persona.

  • Il libro che ogni Medico, papà, mamma dovrebbe leggere per migliorare la propria salute e prevenire quasi tutte le malattie per sé e per i propri figli. Berrino analizza, critica e confronta tutti gli studi scientifici in letteratura, operando un'analisi molto dettagliata e indipendente dei risultati. I soldi per libri meglio spesi della mia vita. Ciascuno di noi può leggere gli articoli della letteratura scientifica, ma capirli, confutarli, confrontarne i risultati è cosa ben diversa. Berrino ci regala un sunto del suo lavoro di una vita, ci spiega anche il perché dell'importanza di operare alcune scelte alimentari, entrando spesso nei dettagli della biochimica, ma spiegando con semplicità in maniera comprensibile anche per i profani della materia. Lo consiglio a tutti, se tutti adottassero i suoi consigli, la mortalità e morbiditá generale si abbatterebbero ed i costi della sanità scenderebbero ai minimi storici, a danno delle multinazionali del farmaco è carni. Mi piacerebbe incontrarlo per abbracciarlo e ringraziarlo di persona.

Conosci l'autore

Foto di Franco Berrino

Franco Berrino

1944, Fornovo di Taro

Franco Berrino è medico epidemiologo e direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.Ha promosso lo sviluppo dei registri tumori in Italia e coordinato i registri tumori europei per lo studio della sopravvivenza dei malati (Progetto EUROCARE). Tra i suoi libri ricordiamo: Alimentare il benessere (Franco Angeli 2016), Il potere del cibo con Antonio Morandi e Roberto Gatto (Macrovideo 2014), Processo alla carne con Michele Emiliano (Edizioni Sonda 2016), La grande via con Luigi Fontana (Mondadori 2017), La via della leggerezza con Daniel Lumera (Mondadori 2019),  Il mandala della vita (Mondadori 2021) e Fermare il tempo. Con piccole dosi di cibo e benessere (Solferino 2023).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore