Un fenomeno che risale agli ultimissimi anni è la comparsa nelle librerie di autori e autrici (per lo più donne) e graphic novel provenienti dall'altra sponda del Mediterraneo e dall'Iran. Il saggio prova a fare il punto su questi nuovi autori (e in particola modo sulla disegnatrice iraniana Marjane Satrapi, l'autrice di "Persepolis"). Mentre il cinema necessita di capitali, di investimenti e di infrastrutture, il fumetto, proprio per la sua povertà di mezzi (e per la minore vigilanza della censura), sembra essere più in grado di raccogliere e rappresentare gli stati d'animo legati al mondo contemporaneo. Per questo i fumetti nei paesi islamici spesso hanno raccontato quello che i film e la televisione non potevano mostrare.
Descrizione
Le arti popolari del Vicino e del Medio Oriente annoverano, come in Occidente, anche il fumetto e il cinema d'animazione. La Primavera araba, con i suoi moti rivoluzionari contro sanguinarie dittature e iniquità sociali, ha fatto emergere una grande varietà di talenti grafici delle nuove generazioni e, a sua volta, è stata sostenuta e divulgata proprio dalla comunicazione visiva, dalla satira e dalle storie disegnate dei molti autori e autrici coraggiosi che hanno sfidato la censura e le sue punizioni pubblicando materiali spesso assai scomodi per i regimi. Non solo firme ormai molto note come Marjane Satrapi (autrice del fumetto autobiografico Persepolis) e Ari Folman (autore del film d'animazione Valzer con Bashir, ma anche una vasta schiera di disegnatori poco conosciuti in Occidente e il cui talento è pari al loro impegno politico e culturale. L'autrice, una storica dell'arte, ha svolto per prima una esplorazione che intercetta l'interesse di coloro che si occupano di fumetto, di arti grafiche, di Medio Oriente e delle sue politiche, coprendo organicamente un territorio finora poco toccato: i fumettisti e animatori di quella vasta area che va dal Marocco all'Iran passando per l'intero Mediterraneo meridionale.
Dopo aver letto il libro Fumetto e animazione in Medio Oriente. «Persepolis», «Valzer con Bashir» e gli altri: nuovi immaginari grafici dal Maghreb all'Iran di Serenella Di Marco ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFumetti
- Listino:€ 14,70
- Editore:Tunué
- Collana:Lapilli
- Data uscita:06/10/2011
- Pagine:192
- Formato:brossura, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788897165163
Parole chiave laFeltrinelli:
arte e design industriale e commerciale, Medio Oriente, fumetti e cartoni animati, fumetti