Libro molto ben organizzato, sviluppato con il tipico stile coinvolgente della Greison. Stimola l'approfondimento delle protagoniste.
Sei donne che hanno cambiato il mondo. Le grandi scienziate della fisica del XX secolo
I sei brevi romanzi in cui perdersi in questo libro sono quelli di Marie Curie (1867-1934), Lise Meitner (1878-1968), Emmy Noether (1882-1935), Rosalind Franklin (1920-1958), Hedy Lamarr (1914-2000) e Mileva Marić (1875-1948). Per molti saranno nomi sconosciuti, eppure queste sei donne sono state delle pioniere.
«Sei stelle luminose nel buio del secolo breve. La loro luce si è spenta, com’è destino tra gli esseri umani. Ma la loro traccia è indelebile, lungo il cammino del progresso, non solo scientifico, dell’umanità»
Sono nate tutte nell’arco di cinquant’anni e hanno operato negli anni cruciali e ruggenti del Novecento, che sono stati anni di guerre terribili, ma anche di avanzamenti scientifici epocali. C’è la chimica polacca che non poteva frequentare l’università, la fisica ebrea che era odiata dai nazisti, la matematica tedesca che nessuno amava, la cristallografa inglese alla quale scipparono le scoperte, la diva hollywoodiana che fu anche ingegnere militare e la teorica serba che fu messa in ombra dal marito. Le sei eroine raccontate da Gabriella Greison non sono certo le sole donne della scienza, ma sono quelle che forse hanno aperto la strada alle altre, con la loro volontà, la loro abilità, il talento e la protervia, in un mondo apertamente ostile, fatto di soli uomini. Sono quelle che hanno dato alla scienza e a tutti noi i risultati eclatanti delle loro ricerche e insieme la consapevolezza che era possibile – era necessario – dare accesso alle donne all’impresa scientifica. Non averlo fatto per così tanto tempo è un delitto che è stato pagato a caro prezzo dalla società umana. Sono sei storie magnifiche. Non sempre sono storie allegre e non sempre sono a lieto fine, perché sono racconti veri, di successi e di fallimenti. Ma è grazie a queste icone della scienza novecentesca e al loro esempio che abbiamo avuto poi altre donne, che hanno fatto un po’ meno fatica a farsi largo e ci hanno regalato i frutti del loro sapere e della loro immaginazione. Dietro di loro sempre più donne si appassionano alla scienza, e un domani, in numero sempre maggiore, saranno libere di regalarci il frutto delle loro brillanti intelligenze.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:13
-
Anno edizione:2017
6 donne che hanno cambiato il mondo
Se oggi conosciamo la struttura del DNA e capiamo le basi della fisica quantistica, se durante la Seconda Guerra Mondiale si riuscì a codificare le onde radio dei nazisti per ostacolarli, lo dobbiamo a Maricu e ad altre donne che ebbero un ruolo fondamentale nello studio della fisica, non solo rivoluzionando il mondo scientifico del secolo scorso con le loro scoperte ma rivoluzionando la stessa loro condizione di genere, in quanto la donna fu molto spesso emarginata ed esclusa dalla comunità scientifica del secolo scorso, così come all'interno della società. Vi invito alla lettura del libro "Sei donne che hanno cambiato il mondo" di Gabriella Greison pubblicato da Bollati Boringhieri, un'autorevole lettura di divulgazione scientifica ma anche un' indelebile testimonianza della battaglia delle donne per la propria autodeterminazione. Se volete conoscere la storia di sei stelle luminose nel buio del secolo scorso passate in Feltrinelli.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Violet 02 maggio 2023
-
Ileniadippolito 14 dicembre 2021da leggere assolutamente
un libro che ci fa tornare indietro nel tempo e rivivere le ingiustizie e le discriminazioni subite dalle donne in campo scientifico. Ogni donna è raccontata in modo diverso e viene valorizzato il suo aspetto geniale. Tratta un argomento molto importante a cui molte volte non si da il giusto peso.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it