Apprezzo tantissimo Gianrico Carofiglio; lo ritengo, credo a ragione, uno dei migliori scrittori italiani contemporanei. Recentemente ho letto quest'opera, piuttosto diversa dagli altri romanzi, incuriosita anche dal titolo stesso. In realtà l'autore "cita se stesso" poiché questo libro viene nominato in un altro romanzo dell'autore. Si trattava ovviamente di un libro inesistente ma Carofiglio, in seguito alle richieste dei suoi lettori, ha deciso di dargli vita.
Egli non ama definirlo un saggio, né una dissertazione filosofica: si tratta di un semplice ragionamento, di una riflessione accurata e notevolmente documentata di come le parole, oggi più mai, abbiano perso il loro enorme potere creativo e di costruzione della realtà. Per sostenere la sua tesi, Carofiglio prende ad esempio il linguaggio "povero" dei sistemi totalitari, per poi giungere all'esame di fatti ben più recenti della storia italiana. In particolare si sofferma sull'analisi di alcune parole (vergogna, giustizia, ribellione, bellezza, scelta) che più di altre possono davvero cambiare il mondo.
Si tratta di una lettura complessa ma davvero edificante.
Descrizione
In un mondo in cui le parole vengono manipolate e travisate, Gianrico Carofiglio ci ricorda in questo saggio che restituire loro il senso è il primo, indispensabile passo per fondare la verità: dei sentimenti e delle idee. La sua indagine si concentra su. una selezione di parole-chiave – “vergogna”, “giustizia”, “ribellione”, “bellezza”, “scelta” - e su un ambito a lui familiare, quello del linguaggio dei giuristi, che più di altri produce conseguenze concrete sulle persone e sul mondo. È un'indagine a un tempo linguistica, letteraria e storica - e dunque, inevitabilmente, critica e civile - che si dispiega attraverso il confronto con grandi autori e grandi testi: da Tucidide a Victor Klemperer, da Cicerone a Primo Levi, da Dante a Kavafis, da Italo Calvino a Piero Calamandrei alle pagine esemplari della Costituzione italiana.
Dopo aver letto il libro La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Conosci l'autore
Premi
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Editore:Rizzoli
- Data uscita:20/10/2010
- Pagine:180
- Formato:rilegato
- Lingua:
- EAN:9788817043687
Parole chiave laFeltrinelli:
lingua italiana, saggi letterari, Sag13, narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945), letteratura: storia e critica, critica letteraria, struttura e processi politici