Eros e tartufi. Storia di un afrodisiaco. Scienza, letteratura, arte e ricette segrete
«Tutte queste pagine sono percorse dal soffio e dal brivido dell'ignoto e perfino del proibito: il che immediatamente richiama da un lato alla dimensione prometeica latente in ciascuno di noi, dall'altro al senso del peccato.» (Prof. Franco Cardini, emerito docente di Storia medievale). Colui che domina gli odori, domina il cuore degli uomini. Questa affermazione, tratta da un famoso romanzo, spiega efficacemente da dove proviene il potere dei tartufi: dal profumo, sostanza invisibile eppure capace di attirare o respingere, di risvegliare ricordi, suscitare emozioni e desideri, anche sessuali. Della magia dei profumi, i tartufi sono la più vivida testimonianza. Nessun altro cibo possiede il fascino e la forza di suggestione di questi funghi sotterranei che, sposando l'olfatto al gusto, rafforzano il rituale del cibo condiviso e creano aspettative, suggeriscono complicità, alimentano seduzioni. I tartufi esaltano la mente ancor prima di mettersi a tavola, in virtù di un'aura misteriosa che si è consolidata nel corso dei secoli. Trattati di medicina, ricettari, racconti e poesie di fini letterati, suggerimenti di speziali-alchimisti che con i tartufi hanno cercato di creare il perfetto elisir d'amore... sono queste le principali fonti che hanno tramandato la credenza nelle virtù afrodisiache dei tartufi. E poi i predicatori, i moralisti, i perbenisti che in ogni epoca ne hanno confermato le virtù, suggerendo di evitare questo frutto della terra che giova a Venere e spinge alla lussuria. Questo libro svela i misteri più intimi di un fungo più che magico essendo nato, secondo la leggenda, da un incontro amoroso: un fulmine divino penetrato nelle viscere della Madre Terra.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it