Gioco linguistico e comunità della comunicazione. Riflessioni su Karl-Otto Apel
Nel tentativo di ripercorrere il pensiero di Karl-Otto Apel nei punti salienti del suo sviluppo, il volume illustra le linee direttrici attraverso cui il filosofo approda alla sua teoria della comunità comunicativa. In apertura, una ricognizione della pragmatica trascendentale svela l'imprescindibilità del linguaggio inteso non solo come apriori del processo conoscitivo ma soprattutto come elemento umano, costitutivo dell'essere razionale già sempre membro della comunità degli argomentanti. Apriori linguistico e comunità della comunicazione rappresentano così i termini principali con cui l'autore risponde all'esigenza di un fondamento razionale per una morale nell'epoca della scienza: Apel viene a capo delle difficoltà teoriche della fondazione delineando un'etica del discorso che, disponendo di un principio universalizzabile massimamente formale e astratto, pone il problema della sua responsabile applicazione nella storia.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:31 luglio 2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it