La dimensione sociale dell'annuncio. Secondo «Evangelii gaudium» - Giovanni Mazzillo - copertina
La dimensione sociale dell'annuncio. Secondo «Evangelii gaudium» - Giovanni Mazzillo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La dimensione sociale dell'annuncio. Secondo «Evangelii gaudium»
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Le reciproche concatenazioni tra l'annuncio del Vangelo e la dimensione sociale sono numerose ed interessanti. La Evangelii gaudium ne prende in considerazione alcune, quelle che appaiono teologicamente le più importanti, e tuttavia ha sullo sfondo un principio da cui scaturiscono tutte le altre: il principio dell'incarnazione della Parola. Papa Francesco, come ben dimostra questo volume, vuole indicare la direzione che l'agire umano deve seguire, assecondando quello divino. Punto decisivo è l'incontro con il Vangelo e con ciò che esso comporta: la dignità di ogni essere umano, la solidarietà che si fa carico del più debole, la carità di Dio realizzata nella visibilità fisica del fratello, l'amore e la sete di giustizia, la trasparenza dei rapporti e la misericordia, la costruzione della pace, sempre, dovunque, comunque. Se l'annuncio del Vangelo, come ci ricorda spesso papa Francesco, non diventa carità, fallisce in uno dei suoi elementi portanti.

Dettagli

1 luglio 2018
192 p., Brossura
9788892214583

Valutazioni e recensioni

  • Uno tra i contributi più interessanti della collana per i riferimenti teologici sottostanti e per l’interesse dell’argomento. Dalla lettura del contributo emergono i temi portanti della teologia di Giovanni Mazzillo: in particolare il binomio relazione – evangelizzazione. L’autore infatti individua proprio nella relazione – nella natura relazionale dell’uomo – la chiave di volta dell’evangelizzazione. Si può parlare di dimensione sociale dell’evangelizzazione se siamo consapevoli che occorre evangelizzare le relazioni e gli affetti. Il Regno di Dio infatti inizia la sua vita qui sulla terra nella misura in cui lasciamo “regnare” Dio nelle e attraverso le nostre relazioni. Il non ancora verso cui andiamo incontro, si manifesta nel già della storia proprio attraverso il rinnovamento delle nostre relazioni che se “assecondano” i valori del Regno (pace, giustizia, felicità, uguaglianza, gratuità) permettono a Dio di regnare già su questa terra e non soltanto in un domani utopico. Dal testo emerge anche l’interessante esplicitazione della carità politica come annuncio del Vangelo: corrispondere al Vangelo e alle sue esigenze di amore e compassione vuol dire praticare la carità e la giustizia nella città degli uomini innanzitutto.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore