Quest’opera del giovane vescovo K. Wojtyla (il futuro Sommo Pontefice, Giovanni Paolo II) fu pubblicata nel 1960, sulla rivista cattolica mensile Znak, con lo pseudonimo di A. Jawie?. Sotto forma di pièce teatrale, suddivisa in tre scene prive di qualsiasi didascalia, propone una riflessione etica sul sacramento del matrimonio. Il linguaggio è essenziale, immediato. I dialoghi dei protagonisti (tre coppie: due sono quelle dei genitori, la terza quella dei loro figli che stanno per sposarsi) sono intimi, confidenziali e coinvolgono il lettore. Nel testo predomina la forza della Parola. La voce rilevante è quella dell’Orefice (che è, in realtà, Dio), una voce leggera, che mai si impone, e che quasi sussurra nella coscienza di ogni uomo.
Descrizione
Una raccolta delle opere teatrali giovanili di Andrzej Jawien, pseudonimo di Karol Wojtila.
Dopo aver letto il libro La bottega dell'orefice di Giovanni Paolo II (papa, Wojtyla Karol) ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereTeatro
- Listino:€ 8,00
- Editore:Libreria Editrice Vaticana
- Collana:Letteraria
- Data uscita:01/01/1992
- Pagine:100
- Lingua:Italiano
- EAN:9788820913397
Parole chiave laFeltrinelli:
cattolicesimo romano, chiesa cattolica romana, letteratura teatrale, leader cristiani e leadership cristiana