Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica - Hans Jonas - copertina
Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica - Hans Jonas - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 289 liste dei desideri
Letteratura: Germania
Il principio responsabilità. Un'etica per la civiltà tecnologica
Disponibilità immediata
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Il dibattito intorno alla nostra responsabilità verso le generazioni future si è fatto in questi anni sempre più fitto e interessante, man mano che svanivano le certezze sul modello di sviluppo fondato sull'asservimento tecnologico della natura e l'"euforia del sogno faustiano" della modernità lasciava il posto a una visione della storia disincantata e perplessa - quando non disperante e apocalittica. L'uomo è diventato per la natura più pericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui, mentre alle tante fratture sociali che ostacolano il cammino verso un'umanità unificata si è venuta ad aggiungere la contraddizione antagonistica tra il mondo di oggi e il mondo di domani. Muovendo da questa diagnosi, Hans Jonas cerca in questo lavoro di andare alle radici filosofiche del problema della responsabilità, che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l'unità della specie e la dignità della sua esistenza. Tra il "principio speranza" di Ernst Bloch e il "principio disperazione" di Günther Anders, il "principio responsabilità" dà voce a una via di mezzo, nel tentativo di coniugare in un modello unitario etica universalistica e realismo politico.

Dettagli

15 settembre 2009
XXXI-291 p., Brossura
Das Prinzip Verantwortung
9788806201050

Valutazioni e recensioni

  • Emanuele Mascia

    Libro complesso: ciò è dovuto sicuramente alla tematiche trattate, ma anche allo stile dell'autore: egli stesso si scusa per la difficoltà del linguaggio usato, in quanto scrive in un tedesco arcaico. Superando questi scogli, l'opera rimane comunque interessante, soprattutto nelle sezioni più comprensibili...è più che altro un'opera di settore, non il massimo per chi non è già dentro il mondo della filosofia (etica, antropologia, metafisica...)

  • Considero questo libro fondamentale per l'approccio, oggi come oggi, alle vicende contemporanee. Analizza e delinea le situazioni odierne, ma non solo, il libro restituisce anche una valenza ed un appoggio del passato, un passato che è fondamentale per capire e valutare il presente. Jonas, è un pilastro fondamentale dell'etica contemporanea, ma può essere letto e riletto quotidianamente, affinchè le sue informazioni e le sue delucidazioni possano essere carpite da tutti.

  • Come spesso accade, chi è in grado di guardare tanto avanti rispetto al proprio tempo viene etichettato o come visionario, oppure come un antiquato nemico del progresso. Poi, quando le cose accadono veramente così come erano state previste, è troppo tardi per tributare all'autore i giusti meriti, o quantomeno per chiedere venia. Questo testo di Jonas teorizza quello che, primo tra gli inascoltato, papa Francesco sta cercando di far capire alle società ma soprattutto ai governi odierni, ossia che la nostra sopravvivenza dipende dal modo con cui "custodiamo" il nostro pianeta con tutto ciò che contiene. Non si tratta solo di gestire adeguatamente le risorse, ma di custodire la vita che da queste risorse dipende.

Conosci l'autore

Foto di Hans Jonas

Hans Jonas

1903, Mönchengladbach

È stato un filosofo tedesco naturalizzato statunitense di origine ebraica. Allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann e compagno di studi di Hannah Arendt nel corso degli anni venti, si dedicò allo studio dello gnosticismo. Ma sarà costretto, come molti altri intellettuali a lui contemporanei, a emigrare dapprima in Inghilterra dopo l'avvento del nazismo e poi a trasferirsi in Terra d'Israele. Partecipò come volontario alla seconda guerra mondiale, militando nell'esercito inglese. Contribuì alla liberazione dell'Italia e nell'ultima fase della guerra si spostò in Germania. Tornato in Palestina, partecipò alla guerra di indipendenza israeliana del 1948, quindi iniziò la sua carriera di docente alla Hebrew University di Gerusalemme,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore