Come spesso accade, chi è in grado di guardare tanto avanti rispetto al proprio tempo viene etichettato o come visionario, oppure come un antiquato nemico del progresso. Poi, quando le cose accadono veramente così come erano state previste, è troppo tardi per tributare all'autore i giusti meriti, o quantomeno per chiedere venia.
Questo testo di Jonas teorizza quello che, primo tra gli inascoltato, papa Francesco sta cercando di far capire alle società ma soprattutto ai governi odierni, ossia che la nostra sopravvivenza dipende dal modo con cui "custodiamo" il nostro pianeta con tutto ciò che contiene. Non si tratta solo di gestire adeguatamente le risorse, ma di custodire la vita che da queste risorse dipende.
Descrizione
Il dibattito intorno alla nostra responsabilità versole generazioni future si è fatto in questi anni sempre piúfitto e interessante, man mano che svanivano le certezzesul modello di sviluppo fondato sull’asservimentotecnologico della natura e l’«euforia del sogno faustiano»della modernità lasciava il posto a una visione dellastoria disincantata e perplessa – quando non disperantee apocalittica. L’uomo è diventato per la natura piúpericoloso di quanto un tempo la natura lo fosse per lui,mentre alle tante fratture sociali che ostacolanoil cammino verso un’umanità unificata si è venuta adaggiungere la contraddizione antagonistica tra il mondodi oggi e il mondo di domani. Muovendo da questadiagnosi, Hans Jonas cerca in questo lavoro di andarealle radici filosofiche del problema della responsabilità,che non concerne soltanto la sopravvivenza, ma l’unitàdella specie e la dignità della sua esistenza.Tra il «principio speranza» di Ernst Bloch e il «principiodisperazione» di Günther Anders, il «principioresponsabilità» dà voce a una via di mezzo, nel tentativodi coniugare in un modello unitario etica universalisticae realismo politico.
Dopo aver letto il libro Il principio responsabilità di Hans Jonas ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 24,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Piccola biblioteca big
- Data uscita:15/09/2009
- Pagine:XXXI-291
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806201050
Parole chiave laFeltrinelli:
bibliosaggi2019, filosofia occidentale: dal 1900, etica e filosofia morale, etica