I signori del tempo perso. I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli - Giorgio Barbieri,Francesco Giavazzi - copertina
I signori del tempo perso. I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli - Giorgio Barbieri,Francesco Giavazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 36 liste dei desideri
Letteratura: Italia
I signori del tempo perso. I burocrati che frenano l'Italia e come provare a sconfiggerli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Un grande economista e un giornalista d'inchiesta affrontano il nemico invincibile del nostro paese

«Perché è così difficile riformare la pubblica amministrazione e arginare i suoi effetti collaterali, immobilismo e corruzione? I governi che sinora ci hanno provato lo hanno fatto, indipendentemente dal loro colore politico, con la triade «più leggi, più stato, più repressione». La soluzione che questo libro propone è molto diversa: «più liberalizzazioni, più concorrenza, meno leggi e regole.»

Che cosa hanno in comune gli ultimi samurai giapponesi e i burocrati della nostra pubblica amministrazione? Quali armi utilizzano i moderni samurai per bloccare le riforme? E perché la resistenza che oppongono è la vera ragione per cui è tanto difficile riformare, aprire i mercati alla concorrenza, evitare la corruzione? In questo libro l'economista Francesco Giavazzi e il giornalista Giorgio Barbieri individuano nella burocrazia, che da mercati bloccati ottiene potere e rendite, la corporazione che maggiormente si oppone al cambiamento del Paese.

Dettagli

2 marzo 2017
192 p., Brossura
9788830446151

Valutazioni e recensioni

  • Con sorpresa ed interesse ho appreso chi erano gli "ultimi samurai", in che cosa credevano e la causa per la quale combattevano..che non era quella di difendere le tradizioni ormai quasi del tutto scomparse sotto gli influssi della modernità..bensì una difesa delle rendite e dei privilegi di cui la loro casta godeva da sempre. Con poca sorpresa invece ho letto in questo libro, intitolato I signori del tempo e firmato dell'economista Francesco Giavazzi in collaborazione con il giornalista Giorgio Barbieri, il degrado della pubblica amministrazione italiana. Un unico intento finale.. Ottenere lo scettro del potente Dio del potere e del denaro. E' sicuramente un testo da leggere con molta attenzione. Spesso ritornando all'inizio del capitolo per analizzare ed approfondire i concetti letti. Tanti i riferimenti alla politica e ai personaggi politici italiani. Tanti gli accenni al Giappone dell'ottocento. Una parte di storia mondiale anch'essa da riprendere riga dopo riga mano a mano che le pagine scorrono. La morale? Una casta potente sia che si tratti di "ultimi samurai" sia che si tratti di burocrazia italiana è senza dubbio l'avversario più pericoloso delle riforme. Un potente avversario la cui forza supera di gran lunga quella politica. E...se la politica non è in grado di gestire in modo strategico il rapporto con la burocrazia..ogni riforma è destinata al fallimento.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Barbieri

Giorgio Barbieri

1980, Venezia

giornalista, scrive sui quotidiani veneti del gruppo L’Espresso e per la Repubblica. Nel 2009 ha pubblicato il libro Che notte a San Marco.

Foto di Francesco Giavazzi

Francesco Giavazzi

1949, Bergamo

insegna economia politica all’Università Bocconi di Milano ed è stato per oltre un decennio visiting professor al MIT di Boston. È uno degli editorialisti storici del Corriere della Sera, con cui collabora dal 1995. Fra il 1992 e il 1994 è stato dirigente generale del ministero dell’Economia, dove con Mario Draghi ha avviato le privatizzazioni. Fra i suoi libri: Lobby d’Italia (2005) e, con Alberto Alesina, Goodbye Europa (2006), Il liberismo è di sinistra (2007) e La crisi. Può la politica salvare il mondo? (2008).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore