Non si capisce come si possa scrivere un trattato su Tex e un ignoto scrittore di libri trucolenti con assassinii sanguinolenti e disgustosi. Cosa insegna il prof. Gianni Canova ai suoi poveri studenti ?
Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale
di Gianni Canova
€ 13,30
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Gianni Canova tocca uno dei nervi scoperti del dibattito culturale in Italia, senza sconti per nessuno dei soggetti coinvolti: L'Italia del XXI secolo è diventato un paese culturalmente anoressico: dopo il neorealismo dell'immediato dopo-guerra mancano riferimenti culturali riconosciuti a livello internazionale e un paesaggio di consumo culturale degno di un paese sviluppato. Mentre l'intellettuale progressista-elitarista si gongola tra i suoi idoli (denaro, mostre e popolarità), l'unica vera rivoluzione culturale del XX secolo sembra rimasta quella del cinema. La domanda di fondo del saggio rimane: è possibile rianimare o costruire una nuova democrazia culturale nel Belpaese?
Dopo aver letto il libro Ignorantocrazia. Perché in Italia non esiste la democrazia culturale di Gianni Canova ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Listino:€ 14,00
- Editore:Bompiani
- Collana:Tascabili. Saggi
- Data uscita:23/10/2019
- Pagine:292
- Formato:Tascabile
- Lingua:Italiano
- EAN:9788845299070