Sono appassionata di Diamond da lungo tempo e so cosa aspettarmi dalle sue opere, ma avevo letto alcune critiche che accusavano questo libro di razzismo e determinismo e la cosa mi preoccupava. Alla fine l'ho letto, e una volta di più ho scoperto che chi critica il libro spesso non ha capito una mazza di quello che voleva dire, o nella migliore delle ipotesi l'ha filtrato attraverso i suoi canoni sino a distorcerne irrimediabilmente il significato.
Questo libro è la personificazione letteraria del concetto di equilibro. In esso, Diamond analizza i più importanti aspetti della vita delle tribù tradizionali e li paragona impietosamente alle loro controparti delle società moderne. Il confronto è equo e privo di arroganza: talora la nostra società industrializzata esce vittoriosa dal confronto, altre volte viene invece bacchettata dall'esempio delle popolazioni più arretrate. Nel capitolo finale, l'autore tira le fila di tutto il suo ragionamento e fornisce alcuni consigli pratici per migliorare la vita quotidiana delle nostre nazioni, specie per quanto riguarda quegli aspetti più tristi come la scarsa cura degli anziani o la risoluzione dei conflitti interni.
Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali?
di Jared Diamond
€ 14,25
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Dai viaggi in aereo ai telefoni cellulari, dall'alfabetizzazione all'obesità, la maggior parte di noi dà per scontate alcune caratteristiche della modernità, ma per la quasi interezza dei suoi sei milioni di anni di vita la società umana non ha conosciuto nulla di tutto ciò. E se il baratro che ci divide dai nostri antenati primitivi può apparirci incolmabile, osservando le società tradizionali ancora esistenti, o esistenti fino a poco tempo fa, possiamo farci un'idea di com'era il nostro antico stile di vita. Società come quella degli abitanti degli altipiani guineani ci ricordano che, in termini evoluzionistici, le cose sono cambiate soltanto di recente, e questo libro ci offre un affascinante ritratto di prima mano di ciò che per decine di migliaia di anni è stata la vita dell'umanità, soffermandosi sul significato che le differenze fra quel passato ormai quasi scomparso e il nostro presente hanno per l'uomo di oggi. "Il mondo fino a ieri" è il libro più personale scritto da Jared Diamond, che attinge a piene mani a decenni di lavoro sul campo nelle isole del Pacifico e da testimonianze sugli inuit, gli indios dell'Amazzonia, i san del Kalahari e molti altri popoli. Diamond non idealizza romanticamente le società tradizionali: alcune fra le loro pratiche restano per noi inaccettabili, ma è importante riconoscere dove e quando le loro esperienze hanno fruttato dei passi avanti nella società e nel comportamento umani.
Dopo aver letto il libro Il mondo fino a ieri. Cosa possiamo imparare dalle società tradizionali? di Jared Diamond ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenereGenerale
- Listino:€ 15,00
- Editore:Einaudi
- Collana:Super ET
- Data uscita:16/09/2014
- Pagine:520
- Formato:Tascabile, Illustrato
- Lingua:Italiano
- EAN:9788806222895
Parole chiave laFeltrinelli:
antropologia sociale e culturale, popoli indigeni, storia culturale e sociale, etnologia, società-storia, popoli primitivi