Saggio sulla libertà - John Stuart Mill - copertina
Saggio sulla libertà - John Stuart Mill - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
Letteratura: Gran Bretagna
Saggio sulla libertà
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


La teoria che Mill propone in questo breve saggio pubblicato nel 1858 è quella dei diritti dell’individuo, diritti incompatibili con ogni forma di società totalitaria; come pure con quelle società apparentemente libere, in cui a dominare sono i più forti o i più astuti. Condizione imprescindibile allo sviluppo della libertà è, secondo l’autore, l’esistenza di una società civile avanzata, regolata da uno stato, minimo, di diritto e determinata dalla qualità dei suoi cittadini. La vera ricchezza di un popolo è la sua intelligenza e il suo senso critico, la sua “varietà di caratteri”. “La libertà umana comprende, innanzitutto, la sfera della coscienza interiore, ed esige libertà di coscienza nel suo senso più ampio, libertà di pensiero e sentimento, assoluta libertà di opinione in tutti i campi, pratico o speculativo, scientifico, morale, o teologico; in secondo luogo, questo principio richiede la libertà di gusti e occupazioni; in terzo luogo, da questa libertà di ciascuno discende, entro gli stessi limiti, quella di associazione tra individui”.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Max 88
Libreria Max 88 Vedi tutti i prodotti

Dettagli

7 maggio 2020
176 p., Brossura
On liberty
9788865969076

Conosci l'autore

Foto di John Stuart Mill

John Stuart Mill

1806, Londra

John Stuart Mill è stato un filosofo ed economista inglese. Con la sua riflessione sulla libertà, è considerato un faro per il pensiero politico di ogni tempo. Figlio primogenito di James, che ne curò personalmente l'educazione, fu introdotto dal padre, in giovane età, nell'ambiente dei filosofi radicali. Frequentò specialmente J. Bentham e studiò gli scritti di A. Smith e D. Ricardo. All'età di diciassette anni si impiegò nella Compagnia delle Indie Orientali (1823). Dal 1826 al 1828 attraversò una crisi spirituale che, come spiega nella sua Autobiography (1873), lo avvicinò alla cultura romantica e lo spinse a rifiutare alcune semplificazioni intellettualistiche rintracciabili nell'ambiente culturale in cui...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore