Sciascia, grazie alla sua capacità di prenderti e farti sedere (non senza sconquassarti), ascoltare e ragionare, è capace di guidarti passo passo in un caso contorto e spesso nutrito da complotti, dandoti informazioni, interpretazioni e senza limitarsi ad un semplice resoconto storico di avvenimenti, lasciando aperta la strada a riflessioni, sia sul caso, sia sulle dinamiche del potere nella politica.
L'affaire Moro
Scritto a caldo nel 1978, questo libro non ha che guadagnato con gli anni. Mentre, in una nobile gara di codardia, i politici italiani, nonché i giornalisti, si affannavano a dichiarare che le lettere di Moro dalla prigionia erano opera di un pazzo o comunque prive di valore perché risultanti da una costrizione, Sciascia si azzardò a leggerle, con l'acume e lo scrupolo che sempre aveva verso qualsiasi documento. Riuscì in tal modo, sulla base di quelle lettere, a ricostruire una intelaiatura di pensieri, di correlazioni, di fatti che sono, fino a oggi, ciò che più ci ha permesso di capire, o di avvicinarci a capire, un episodio orribile della nostra storia. Presentando il libro nella sua ultima edizione (1983), Sciascia scriveva opportunamente «questo libro potrebbe anche esser letto come "opera letteraria". Ma l'autore – come membro della Commissione parlamentare d'inchiesta sulla "affaire" – ha continuato a viverlo come "opera di verità" e perciò lo si ripubblica (non più col rischio delle polemiche, ma del silenzio) con l'aggiunta della relazione di minoranza (di assoluta minoranza) presentata in Commissione e al Parlamento. Una relazione che l'autore ha voluto al possibile stringare, nella speranza abbia la sorte di esser largamente letta: qual di solito non hanno le voluminosissime relazioni che vengono fuori dalle inchieste parlamentari».
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:9
-
Anno edizione:1994
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Pius 22 maggio 2025Uno faro nel buio sul caso Moro
-
Alessandro 29 dicembre 2024Consigliato
Un documento storico da recuperare assolutamente.
-
Ouroboros42 27 dicembre 2024Sciascia e il sequestro Moro
Con la sua penna, Sciascia spiega il sequestro di Aldo Moro, una delle pagine buie della nostra storia. Con il suo stile inconfondibile, l'intellettuale prova a ricostruire il pensiero e le relazioni tra eventi sulla base del carteggio di Moro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it