8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione - Lisa Iotti - copertina
8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione - Lisa Iotti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 185 liste dei desideri
8 secondi. Viaggio nell'era della distrazione
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Tra reportage e narrazione personale, 8 secondi è un'opera che nasce dalla necessità di trovare risposte alle nostre inquietudini e che finisce per aprirci a nuove domande e nuovi scenari. Una tana del Bianconiglio in fondo alla quale scoprire che tipo di essere umano siamo diventati e, soprattutto, cosa ci aspetta nel nostro prossimo futuro.

«In un libro come liberarsi della schiavitù virtuale» - Libero

«Ricco e documentato libro-inchiesta di Lisa Iotti che mette in chiaro quale sia la posta in gioco in questa lotta per corrodere l’attenzione di noi utenti.» - Stefania Grassini, Avvenire

«8 secondi. Viaggio nell’era della distrazione un testo necessario, preoccupato e preoccupante, che dall’epidermide dei nostri gesti quotidiani, dal rapporto quasi erotico con lo schermo dello smartphone, ci porta ‒ tra neuroscienziati, studiosi del comportamento digitale e neuronale, informatici coscienti ‒ al centro di un terremoto che può cambiare, definitivamente, l’homo sapiens sapiens.» - Giuseppe Buondonno, Il Manifesto

«Com’è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacità cognitive? […] L’autrice guida il lettore nel mondo dell’iper-connessione, tra reportage e narrazione personale.» - Corriere-Roma

Prima che abbiate finito di leggere questo testo vi sarete distratti almeno un paio di volte. Probabilmente avrete già dimenticato il titolo del libro che avete fra le mani o il nome della sua autrice. Forse avrete interrotto la lettura per rispondere a un vostro amico o controllare l'apprezzamento social di un vostro post o di una vostra foto. In ogni caso, è pressoché certo che in questo momento abbiate in mano uno smartphone e che il vostro sguardo si stia già allontanando da queste righe. Benvenuti nell'era della distrazione infinita. Ma com'è possibile che la nostra attenzione sia diventata inferiore a quella di un pesce rosso? Ed è vero che i like di Facebook stimolano le stesse aree attivate dall'assunzione di stupefacenti? In che modo la presenza di uno smartphone nelle vicinanze incide sulle nostre capacità cognitive? I social stanno modificando la struttura del nostro cervello? Lisa Iotti ci guida nel mondo dell'iperconnessione. Il suo è un viaggio, intimo e sconvolgente, nel lato oscuro della rivoluzione digitale, attraverso le ossessioni, i pericoli e le paure che caratterizzano il nostro contemporaneo: dai laboratori in cui si svolgono ricerche sul comportamento delle nostre reti neurali durante l'utilizzo di app alle stanze in cui vengono studiate le possibili trasformazioni posturali dovute all'uso degli smartphone; dai centri per curare le dipendenze psicologiche da cellulare ai ritiri in cui disintossicarsi dal telefono grazie alla meditazione; dagli incontri con alcuni dei più importanti studiosi della mente a quelli con i pentiti della Silicon Valley, diventati oggi profeti della disconnessione da social e device.

Dettagli

1 ottobre 2020
248 p., Brossura
9788842826316

Valutazioni e recensioni

  • AGR_TO
    un libro che tutti dovrebbero leggere

    un libro che tutti dovrebbero leggere che fa capire come la tecnologia, che dovrebbe supportarci, stia in realtà creando una serie di problemi: sociali e di sviluppo. affrontato in maniera semplice Chiara e interessante

  • Vince
    Consigliato

    Libro molto interessante in cui l'autrice tramite i suoi racconti personali e professionali (relativi al tema trattato) ci fa riflettere sul nostro rapporto ormai endemico con i cellulari. Come non possiamo più farne a meno, perché necessario (sotto molti aspetti) e allo stesso tempo inutile e quindi dannoso (sotto troppi aspetti). Abbastanza scorrevole.

  • jeff
    verità inascoltate

    Il libro è un racconto del reportage fatto dalla giornalista mossa dal desiderio di fare un pò di luce su questo strumento che ci ha radicalmente cambiato la vita ma di cui non conosciamo ancora gli effetti nel lungo periodo di cui dovremo pagare pegno.

Conosci l'autore

Foto di Lisa Iotti

Lisa Iotti

1970

Lisa Iotti (1970) è giornalista e autrice di docufiction per Rai Tre e Sky. Ha collaborato con la trasmissione Exit e il mensile FQ Millennium ed è inviata per il programma di inchiesta Presadiretta, la cui puntata «Iperconnessi» ha vinto il premio Goffredo Parise per il reportage.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore