Erbe spontanee. Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle - Lorenza Dadduzio,Carlo Mininni,Massimiliano Renna - copertina
Erbe spontanee. Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle - Lorenza Dadduzio,Carlo Mininni,Massimiliano Renna - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 47 liste dei desideri
Erbe spontanee. Impariamo a riconoscerle, cucinarle, conservarle
Disponibilità immediata
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


A spasso per i campi... e poi in cucina. Sono tantissime le varietà di erbe spontanee e selvatiche che si possono raccogliere nelle nostre campagne per preparare piatti originali e ricchi di salute. Per farlo, però, è importante conoscere le regole del gioco, dunque informarsi sulla stagione giusta, sulla pianta da raccogliere o da scartare e, perché no, anche sull’abbigliamento più adatto e sulle abitudini che permettono di godersi in tranquillità una passeggiata nei prati. Questo libro, ricco di consigli e suggerimenti, oltre che di ricette, farà riscoprire ai lettori un nuovo modo di cucinare i sapori di un’antica tradizione.

Dettagli

28 giugno 2018
160 p., ill. , Brossura
9788858021651

Conosci l'autore

Foto di Lorenza Dadduzio

Lorenza Dadduzio

È project manager, direttore creativo e marketing di cucinaMancina, specializzata in visual design e food photography. Dal 2005 ama far parlare cibo e territorio attraverso progetti di valorizzazione integrata e narrazione collettiva per conto di aziende ed enti pubblici, mettendo insieme professionisti entusiasti che credono negli stessi valori alimentari e umani. Dopo aver esplorato e vissuto altri pezzi di mondo, tra Milano, la Danimarca e gli Stati Uniti, ha scelto di riportare orgogliosamente le basi in Puglia, dove vive, lavora e “unisce i puntini” del mangiare sano e differente. Dal 2018 collabora con PugliaPromozione. È coautrice e fotografa per Unioncamere Puglia di La Puglia che mangia differente (2014), per Giunti/Demetra di Veg per incominciare (2018)...

Foto di Carlo Mininni

Carlo Mininni

Carlo Mininni, agronomo, ex ricercatore nell’ambito dell’orticoltura, da sempre appassionato di erbe spontanee. Cofondatore dell’associazione Ortinnova con cui ha contribuito all’introduzione in Italia dei micrortaggi. Dal 2016 è imprenditore agricolo e amministratore di Ortogourmet, azienda di produzione e commercializzazione di micrortaggi, fiori e foglie commestibili.

Foto di Massimiliano Renna

Massimiliano Renna

Massimiliano Renna, ricercatore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, insegna Orticoltura al corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie. È autore di oltre 30 pubblicazioni scientifiche, prodotti editoriali divulgativi e attualmente cura il blog “Orto e mangiato” sul sito biodiversitapuglia.it. Appassionato dell’arte culinaria, sperimenta con piacere ricette nuove coniugando i prodotti agroalimentari tradizionali con ingredienti e preparazioni alternative per valorizzare la biodiversità orticola.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail