Una rassegna ddel rapporto tra i più grandi intellettuali latini e il potere politico di Roma, da Livio Andronico fino a Svetonio. Piacevole, ricca di spunti interessanti, ma forse in qualche punto un po' forzata.
Scrittori e potere nell'antica Roma
Gli scrittori, e gli artisti in genere, hanno sempre cercato, per ragioni economiche, editoriali e di prestigio, o per semplice cupidigia di servilismo, l'amicizia o almeno la benevolenza dei potenti. E, a loro volta, i potenti di ogni livello, ma soprattutto quelli al vertice della piramide statale, si sono spesso compiaciuti di avere intorno, o comunque a loro disposizione, scrittori che elogiassero i meriti, talori inesistenti, e la nobiltà del loro casato. In questo libro Luca Canali ne esamina e documento i modi e risultati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
PASQUALE FERRARA 30 giugno 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it