La brevità della vita. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
La brevità della vita. Testo latino a fronte - Lucio Anneo Seneca - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 165 liste dei desideri
Letteratura: Italia
La brevità della vita. Testo latino a fronte
Disponibilità immediata
8,55 €
-5% 9,00 €
8,55 € 9,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Seneca si rivolge al dedicatario Paolino cercando di convincerlo a lasciare le sue attività pubbliche e a dedicarsi interamente allo studio della filosofia. Le argomentazioni usate dal filosofo si imperniano sul valore del tempo e la necessità di metterlo a frutto nel modo migliore. Se gli uomini non la sprecassero in sterili occupazioni, se non se la lasciassero scivolare tra le dita, si accorgerebbero che la vita non è affatto breve, come sembra quando ad assorbirla sono invece le preoccupazioni legate agli affari e alla vita pubblica. Di questo trattato - curato dal latinista Carlo Carena - resta impressa non tanto la scala di valori in base alla quale Seneca impartisce le sue istruzioni sul corretto uso della vita, quanto la riflessione sul rapporto che lega l'esistenza al tempo. Si può "esistere" a lungo eppure non avere "vissuto a lungo" e questo perché passato, presente e futuro hanno una consistenza diversa, a seconda di come vengono valorizzati. In un'epoca come la nostra in cui il tempo è un valore ancor più prezioso di quanto non lo fosse per Seneca, questo insegnamento rimane uno dei più attuali e difficili da mettere a frutto.

Dettagli

Tascabile
29 ottobre 2015
102 p.
De brevitate vitae
9788806229641

Valutazioni e recensioni

  • Pietro
    Brillante

    Seneca ha ancora molto da insegnare. Libro di facile lettura con la sua semplicità porta a mettersi in discussione.

  •  Roberta
    Da leggere e rileggere

    Le riflessioni su come rendiamo breve la nostra vita disponendo del tempo come se fosse una risorsa illimitata colpiscono nel segno anche oggi, forse valgono oggi più che nel passato. Tutto ciò che è scritto è innegabile e scritto in maniera così semplice da risultare banale quanto vero. Ho apprezzato le note al testo che mi hanno aiutato a comprendere ogni singola sfumatura. Un libro da leggere e rileggere.

  • Maria Bennato
    La vita è veramente breve?

    Quanti di voi hanno sempre sentito o detto che la vita è troppo breve? Che il tempo della propria esistenza scorre molto velocemente? Lucio Anneo Seneca, non era d’accordo con tali pensieri, e scriveva: “in realtà non è che di tempo ne abbiamo poco, ne sprechiamo tanto e la vita che ci è data è lunga a sufficienza per compiere grandi imprese”. Nel «De Brevitate Vitae» Seneca si oppone al fatto che la vita sia breve. Per dimostrare ciò utilizza 2 affermazioni: 1) se la si usa bene, godendosi ogni momento e facendo ciò che fa bene al nostro animo, la vita è sufficientemente lunga. 2) questa idea sbagliata nasce da quelle persone che Seneca chiama ‘occupati’, cioè coloro che ricercano la felicità fuori sé stessi e di conseguenza sprecano la loro vita. Seneca è uno di quegli autori che bisogna leggere almeno una volta nella vita. Tra i più celebri scrittori della letteratura latina, ci insegna ancora a distanza di secoli, che la vita va vissuta in ogni singolo attimo, perché essendo breve e una sola, non possiamo sprecarla facendo qualcosa che non fa bene alla nostra anima. Non è importante quanti anni di vita conduciamo, per il filosofo e scrittore latino, bensì come decidiamo di viverli.

Conosci l'autore

Foto di Lucio Anneo Seneca

Lucio Anneo Seneca

(per distinguerlo dal figlio filosofo) (Córdoba 55 ca a.C. - Roma 40 ca d.C.) scrittore latino. Di famiglia equestre, soggiornò giovanissimo a Roma, ove ebbe modo di ascoltare i maggiori oratori, e vi rientrò poi in età matura con la famiglia. Scrisse un’opera di storia contemporanea, andata perduta, e una raccolta di Controversiae (ce ne sono giunti 5 libri su 10) e Suasoriae (1 libro su 2) il cui titolo d’insieme era: Oratorum sententiae, divisiones, colores. Si tratta di declamazioni tenute da illustri oratori e maestri di retorica, di genere rispettivamente giudiziario (su fatti immaginari della vita quotidiana) e deliberativo (su temi del mito e della storia), ricordate dalla prodigiosa memoria di S.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore