Sulla felicità. Testo latino a fronte
Il tema è la felicità, nei suoi rapporti con la libertà e la virtù. Il tono, dapprima pacato, si accende di partecipazione e passione. Da un lato l’accesa autodifesa di Seneca contro le accuse di avere accumulato un ingente patrimonio grazie all’amicizia di Nerone; dall’altro si insinua il problema cruciale del rapporto tra il saggio e l’autorità imperiale. Seneca chiarisce come sia possibile per il saggio mantenere la libertà dello spirito in un regime autocratico e di come anche il sovrano debba attenersi a precise regole di correttezza, perché proprio il rispetto della libertà altrui è componente essenziale dell’esercizio del potere. Nel saggio introduttivo Alessandro Schiesaro ripercorre il pensiero di Seneca mettendone in risalto il carattere contemporaneamente speculativo e apologetico.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:1
-
Anno edizione:1996
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it