Attenzione: è questa la PRIMA versione dell'Orlando Furioso, quella del 1516 in 40 canti di cui si festeggiano i 500 anni, e non la definitiva del 1532 in 46, già tante volte commentata, e in catalogo presso tantissimi editori. Il commento di Praloran (nel frattempo purtroppo prematuramente scomparso nel 2011) e Matarrese è l'unico esistente, frutto di decenni di lavoro, giustamente presentato in questa gloriosa collana dei 'Classici Italiani Annotati' di storica veste aperta da Gianfranco Contini nel '39 con una leggendaria edizione delle Rime di Dante, e che in 75 anni ha visto uscire appena una quindicina di numeri (tra cui negli ultimi venti eccezionali commenti di Zanato agli Amorum libri del Boiardo, di Bettarini ai Fragmenta del Petrarca, di Gorni alla Vita Nova, e da ultimo di Bellomo all'Inferno, grazie all'intelligenza dell'editore e di Cesare Segre, grande filologo - e non a caso sommo studioso di Ariosto -che l'ha diretta sino alla scomparsa nel 2014)
Orlando furioso
Il 22 aprile 1516 usciva a Ferrara, presso l'editore Giovanni Mazocco, la prima edizione dell'"Orlando furioso". Ariosto coronava così il lavoro di una dozzina d'anni, ma le cose non sarebbero finite lì. Per il poeta iniziò subito un periodo di revisione del suo capolavoro che avrebbe portato all'edizione intermedia del 1521 e a quella definitiva del 1532. Questo lavoro di riscrittura avrebbe indotto l'autore ad ampliare il poema portandolo da quaranta a quarantasei canti, a ristrutturare l'intreccio dei vari episodi, e soprattutto a cambiare profondamente la lingua adeguandola ai dettami ispirati alle "Prose della volgar lingua" di Pietro Bembo, che nel frattempo si stavano imponendo fra i letterati italiani di ogni regione. Dunque il "Furioso" che tutti leggono normalmente è scritto nel toscano letterario esemplato sui grandi trecentisti, quell'italiano che ha costituito la lingua letteraria dominante fino ai primi del Novecento. Il primo "Furioso", invece, assemblava liberamente il toscano con molti latinismi, con il lessico del volgare padano, con svariati termini dell'espressività popolare. Una lingua imperfetta ma molto creativa, quasi inventata ottava dopo ottava. L'edizione che qui proponiamo offre il testo del "Furioso" originario con un ampio commento sugli elementi caratteristici di questa lingua, sottolineando tutti i passaggi più rilevanti che avverranno nell'edizione definitiva.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it