De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte - Marco Tullio Cicerone - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 129 liste dei desideri
Letteratura: Italia
De senectute-De amicitia. Testo latino a fronte
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. in 4 gg lavorativi

Descrizione


«È una gioia grande poter dire a se stessi di avere speso bene la vita.»

Composti nel 44 a.C., un anno prima della morte di Cicerone, i dialoghi De senectute e De amicitia – insieme al De officiis – formano la triade di opere filosofiche in cui è espressa la summa del pensiero ciceroniano, plasmata dalla consuetudine di una vita intera con le grandi correnti di età ellenistica, quali lo stoicismo, l'epicureismo e l'Accademia platonica. Vecchiaia, dunque, come "fine attiva" della vita, fase vitale dell'esistenza del cittadino repubblicano, punto di riferimento soprattutto in funzione politica. Amicizia, invece, come cardine della moralità, pilastro sul quale poggia la nobilitas, intesa come espressione di quella Repubblica senatoria destinata di lì a poco a scomparire.

Dettagli

Tascabile
21 ottobre 2016
XXIX-192 p., Brossura
9788804672289

Valutazioni e recensioni

  • My
    Tematiche sempre attuali

    Il "De Amicitia"e il" De Senectute" di Cicerone sono due opere profondamente legate, dedicate entrambe a Tito Pomponio Attico e accomunate dalla presenza di Lelio come figura centrale. Nel "De Amici tia", Lelio riflette sulla natura e il valore dell'amicizia, mentre nel "De Senectute" il tema della vecchiaia viene affrontato attraverso il dialogo con Catone il Censore, introdotto dall’amico Scipione Emiliano. Questi legami, sia tematici che strutturali, evidenziano come l'amicizia e la saggezza acquisita con l'età siano dimensioni complementari dell'esistenza umana. Con il loro stile dialogico e filosofico, entrambe le opere offrono spunti di riflessione sempre attuali, rendendole straordinariamente rilevanti anche nella modernità. Poiché ogni traduzione è inevitabilmente data da un'interpretazione del testo, per chi conosce o sta studiando il latino avere il testo originale a fronte è un mezzo prezioso per avvicinarsi maggiormente al pensiero vivo dell'autore e alle sfaccettature dei termini usati, non sempre pienamente esprimibili in italiano.

  • cala

    un libro che serve

  • Beatrice

    la parte belle del liceo

Conosci l'autore

Foto di Marco Tullio Cicerone

Marco Tullio Cicerone

(Arpino 106 - Formia 43 a.C.) oratore, scrittore e uomo politico romano.La vita Nato da famiglia equestre imparentata con quella di Mario, ebbe dal padre e con il fratello Quinto un’eccellente educazione filosofica e retorica a Roma. Pronunciata la sua prima orazione, Pro Quinctio, nell’81, nell’anno seguente era già famoso per la coraggiosa e fortunata difesa di Roscio Amerino, accusato di parricidio da un potente liberto del dittatore Silla. Nominato questore nel 75, operò per un anno nella Sicilia occidentale. Nel 70 compose le famose orazioni Verrine contro Caio Verre, accusato di concussione in Sicilia. Eletto console nel 63, ebbe una parte importante nella denuncia e nella sconfitta della congiura di Catilina, e si vantò nelle Catilinarie di avere salvato Roma dalla catastrofe. Accusato...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore