Elogio del petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammut all'auto elettrica - Massimo Nicolazzi - copertina
Elogio del petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammut all'auto elettrica - Massimo Nicolazzi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 45 liste dei desideri
Elogio del petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammut all'auto elettrica
Disponibilità immediata
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Siamo davvero disposti a superare il petrolio a favore dell'ambiente? Un'analisi lucida e realista che spiega perché l'energia più efficiente ed economica, ma anche più inquinante, conviene a tutti. E perché sostituirla è così difficile.

Nessuno sa dire che cosa sia l'energia. Sappiamo però che senza una qualche sua trasformazione nulla si produce. I fisici attribuiscono all'energia il ruolo di motore cellulare, gli antropologi quello di motore culturale. Allora si può raccontare una storia del mondo e dell'uomo nella quale la prima fonte di energia fu il cibo. Quando il cibo divenne il prodotto dell'agricoltura e non più della caccia, cambiò il mondo. Poi la fonte dell'energia si fece fossile, e la nostra vita cambiò di nuovo, perché crescemmo e ci moltiplicammo. E adesso, forse, abbiamo bisogno di affrontare una transizione per superare i fossili, altrimenti il riscaldamento globale sfuggirà dalle nostre mani con conseguenze catastrofiche. Anche questa volta, se ci sarà una rivoluzione, la nostra vita non sarà più la stessa. Massimo Nicolazzi ha gestito importanti progetti energetici in Europa e in Asia. Negli ultimi due secoli la storia ha avuto un'accelerazione grazie a fonti di energia sempre più economiche ed efficaci: il carbone, il petrolio e poi il gas naturale. Senza queste fonti non sarebbe stato possibile il progresso civile e tecnologico che abbiamo conosciuto. D'altra parte, oggi non sono più sostenibili. Superarle sarà difficile, perché sono tanti gli interessi in gioco. Per esempio: la tassazione italiana sui carburanti fossili ha un valore più elevato del danno che ci deriva dalle emissioni del tubo di scappamento? Questa storia diventa così un'inchiesta che indaga la rete complessa dei rapporti di forza che fanno del superamento dell'energia fossile un problema di difficilissima soluzione. E ci mostra la sola certezza che abbiamo: "è la disponibilità di energia la chiave di tutto".

Dettagli

12 settembre 2019
300 p., Brossura
9788807173646

Valutazioni e recensioni

  • leporal
    Interessante ma con errori di sintassi

    Argomento del libro molto interessante ma difficile da leggere perché con molti errori di sintassi. Sembra come se sia stato tradotto da un traduttore automatico, e mai riletto prima della pubblicazione.

  • Questo libro ci rende la complessità e le contraddizioni della questione energetica con un linguaggio chiaro e uno stile molto brillante. Le cose dette sono tante e il libro meriterebbe di essere studiato, più che semplicemente letto.

Conosci l'autore

Foto di Massimo Nicolazzi

Massimo Nicolazzi

Massimo Nicolazzi, presidente della capogruppo Centrex Europe Energy & Gas AG, ha una vasta esperienza manageriale del settore energetico, avendo ricoperto alte cariche in Agip/Eni e Lukoil per diversi anni. Ha sviluppato e gestito importanti progetti energetici in Europa Centrale e Orientale, Kazakistan, Libia e altri paesi del Mediterraneo. È autore di numerose pubblicazioni in materia energetica, tra cui la monografia Il prezzo del Petrolio. È Senior Advisor del programma per la sicurezza energetica dell’Ispi e fa parte del comitato scientifico di “Limes”. Per Feltrinelli ha pubblicato Elogio del petrolio. Energia e disuguaglianza dal mammuth all’auto elettrica (2019).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore