Casa di carte
di Matteo Marchesini
€ 21,85
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
Matteo Marchesini scrive un’ardita opera di critica letteraria che prende in esame più di mezzo secolo di letteratura italiana, riflettendo sul valore e sul senso della creazione artistica. Levi e Morante, Gadda e Pasolini, Calvino e Montale, Moresco, Baricco e Benni, con Lagioia, Scarpa e Siti, insieme a moltissimi altri: l’autore rimette in discussione l’intero canone letterario, attraverso un esercizio critico preciso e appassionato. Rivalutando i grandi classici e con loro molte opere considerate (erroneamente?) “minori”, attraverso ritratti inediti e aneddoti straordinari, con tagliente ironia e sorprendente rigore filologico, Marchesini riscrive la storia della letteratura – anche alla luce delle nuove modalità di condivisione legate all’utilizzo dei social network –, scardinando le certezze di accademici e lettori.
Dopo aver letto il libro Casa di carte di Matteo Marchesini ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 23,00
- Editore:Il Saggiatore
- Collana:La cultura
- Data uscita:24/01/2019
- Pagine:275
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788842825418
Parole chiave laFeltrinelli:
letteratura italiana contemp., storia e critica: letteratura dal 1900, letteratura