Descrizione
Si parla di Metastasio, del rapporto tra Alfieri e Chénier, Monti e Voltaire, Manzoni e Lebrun, della presenza francese nell'opera di Breme, Giordani, Salfi, o nel "Conciliatore". Ma soprattutto si indaga sulle analogie riscontrabili tra esponenti poco noti della cultura francese e autori italiani come Parini, Foscolo, Leopardi. Le analogie, per altro, non escludono le evidenti dissonanze, dovute sia al diverso temperamento degli artisti, sia alla diversa temperie culturale in cui le loro opere vedono la luce.
Dopo aver letto il libro Da Metastasio a Leopardi. Armonie e dissonanze letterarie italo-francesi di Lionello Sozzi ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereCritica letteraria
- Listino:€ 38,00
- Editore:Leo S. Olschki
- Collana:Biblioteca di lettere italiane
- Data uscita:04/01/2021
- Pagine:VI-376
- Lingua:Italiano
- EAN:9788822257215
Parole chiave laFeltrinelli:
letteratura francese, letteratura italiana, storia e critica: letteratura dal 1800 al 1900, storia e critica: letteratura dal 1500 al 1800, letteratura