Il lavoro di Bar-Zohar farà storcere il naso ai puristi della saggistica storica, l’impostazione è di stampo giornalistico, manca l'indicazione delle fonti di riferimento, in più il testo è aggravato da alcuni refusi (2/3 volte un 1945 diventa un improbabile 1954, ad esempio), i collegamenti tra le parti a tratti scricchiolano. Nondimeno il messaggio nell'insieme arriva ben chiaro e presto si familiarizza con nomi sconosciuti o, giunti alla lontana, lasciati a marcire nella sentina della memoria: Von Braun va beh, chi non l’ha mai sentito nominare, e poi Peenemunde, Goudsmith, Boris Pash, Groves, l’Alsos, Sanger, e la caccia alle apparecchiature e ai cervelli della Germania nazista, sia quelli che collaborarono col regime sia quelli riparatisi all'estero, e a seguire le pugnalate alle spalle tra gli Alleati (più di nome che di fatto), sino alla presunzione statunitense d’essere riusciti ad accaparrarsi il top di gamma, salvo doversi ricredere mirando il cielo solcato dagli Sputnik. Nelle ultime pagine del libro, da noi pubblicato la prima volta nel 1966, vengono introdotti nuovi inquietanti protagonisti, anzitutto Nasser che apre a tutti gli scienziati tedeschi vogliosi di… tintarella sulle rive del Mar Rosso. Tra le nuove armi studiate, oltre ai “soliti” missili e aerei supersonici, fanno capolino le armi batteriologiche – ed è questo che rende attuale il testo, insieme alla considerazione che se sin dalla prima antichità, dai primi conflitti, la stagione di caccia ai cervelli non ha mai conosciuto chiusura, allora probabilmente l’ipotesi del 1966 di ricorso ai virus per la guerra batteriologica (virologica) non era una novità…
Caccia agli scienziati nazisti
Dopo la sconfitta della Germania nazista, gli Alleati di allora, e futuri rivali nella Guerra fredda, si contesero non solo la spartizione della Germania stessa, ma anche un bottino fatto non di beni ma di cervelli. Gli scienziati, - tra loro molti ingegneri -, come Manfred von Ardenne e Werner Karl Heisenberg, sono soprattutto i membri dell'equipe che aveva cercato di costruire ('"atomica nazista" durante la guerra, nei laboratori segreti della città di Haigerloch. Fortunatamente il tentativo di Heisemberg non aveva avuto successo, ma i nazisti erano comunque riusciti a costruire e perfezionare i futuri vettori delle bombe atomiche, le temibili V2, che diventeranno il prototipo dei missili della Guerra fredda. La storia di questi ingegneri (il più famoso dei quali fu Werner von Braun) che divennero preda ambita per i cacciatori americani e sovietici, è estremamente significativa. Pochi sanno, ad esempio, che fu il contributo di alcuni di questi uomini che permise ai russi di mandare lo Sputnik in orbita. Così pure, pochi sanno che al progetto Manhattan, per la costruzione dell'Atomica americana usata a Hiroschima, lavorarono fisici che erano fuggiti alla ferocia nazista. Pochi sanno che dopo la seconda guerra mondiale i tecnici e ingegneri che non trovarono lavoro presso gli americani o presso i sovietici si misero a lavorare per il presidente egiziano Nasser e al suo sogno di cancellare lo stato israeliano.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
-
In commercio dal:20 luglio 2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it