Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato - Michael J. Sandel - copertina
Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato - Michael J. Sandel - 2
Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato - Michael J. Sandel - copertina
Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato - Michael J. Sandel - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 204 liste dei desideri
Quello che i soldi non possono comprare. I limiti morali del mercato
Disponibilità immediata
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Spendereste qualcosa in più per saltare una coda? Accettereste dei soldi per farvi tatuare il corpo con messaggi pubblicitari? È etico pagare le persone perché sperimentino nuovi farmaci pericolosi o perché donino i loro organi? E che cosa dire dell'assumere mercenari per combattere le nostre guerre? O del comprare e vendere il diritto di inquinare? O del mettere all'asta le ammissioni alle università d'élite? O ancora del vendere il diritto di soggiorno agli immigrati disposti a pagarlo? Non c'è qualcosa che non funziona in un mondo dove tutto è in vendita? Negli ultimi decenni, i valori del mercato sono riusciti a soppiantare logiche non di mercato in quasi ogni ambito della vita: la medicina, l'educazione, il governo, la legge, l'arte, gli sport, persino la vita familiare e le relazioni personali. Quasi senza accorgercene, sostiene Sandel, siamo così passati dall'avere un'economia di mercato all'essere una società di mercato. In "Giustizia", Sandel si era dimostrato un maestro nell'illustrare con chiarezza e vivacità i complessi dilemmi morali con cui dobbiamo confrontarci nella vita quotidiana. Ora, in questo nuovo libro, affronta una delle massime questioni etiche del nostro tempo e suscita un dibattito finora assente nella nostra epoca ossessionata dai soldi: qual è il giusto ruolo dei mercati in una società democratica e come si fa a tutelare i beni morali e civili che i mercati non rispettano e che i soldi non possono comprare?

Dettagli

3 settembre 2015
240 p., Brossura
What money can't buy
9788807886928

Valutazioni e recensioni

  • Federico Bonaldo

    Il libro offre molti spunti su cui riflettere attraverso situazioni concrete e reali che mostrano quanto il denaro regoli ormai tutti gli aspetti della vita individuale e della società. Il tema centrale gira intorno alla domanda: si può attribuire un prezzo a beni, servizi e comportamenti che per loro natura dovrebbero essere regolati da valori etici e morali? E se succede quali sono le conseguenze? L'argomento e gli esempi sono interessanti, ma l'autore tende a essere ripetitivo e il libro finisce per essere una serie di elenchi, che non affrontano profondamente la questione e non forniscono una soluzione. Resta comunque un libro scorrevole da leggere senza troppo impegno e pretese, ma giusto per uno scopo informativo e per aprire gli occhi di come ormai sia proprio tutto in vendita.

  • Interessantissimo, pieno di esempi che aiutano davvero a capire certi meccanismi (e derive) della nostra società "economica" L'autore (come di consueto) fornisce un suo giudizio "morale", ma nello stesso tempo offre innumerevoli spunti per un diverso modo di vedere la cosa... insomma, per pensare e rimettere in discussione i propri punti di vista (o per farcene di nuovi). Linguaggio semplice e scorrevole, da leggersi tutto d'un fiato!

  • Il libro è interessante, affronta il tema della commercializzazione e dell'attribuzione di un valore economico a cose, transazioni, comportamenti che di fatto presentano molti aspetti morali (la tutela della salute, l'appartenenza a una religione, il volere un figlio,...) o comunque non monetizzabili (come il pregio, l'autorità,...). La cosa positiva è che offre molti spunti con esempi e discussioni di casi reali. Di negativo è che è molto (forse troppo) incentrato sull'ambiente degli Stati Uniti (molti casi sono molto lontani da noi) e che è un po' ripetitivo nelle considerazioni...

Conosci l'autore

Foto di Michael J. Sandel

Michael J. Sandel

Professore di Filosofia politica e Teoria del governo alla Harvard University. I suoi corsi ad Harvard sono molto famosi e in particolare quello popolarissimo anche all’estero intitolato Justice (visibile online: www.justiceharvard.org). Sandel è spesso ospite di università in Europa (tra cui Oxford e la Sorbona) e in Asia, e le sue opere sono state tradotte in ventuno lingue. Dal 2002 al 2005 è stato membro del Council on Bioethics, un organismo che dipende direttamente dalla presidenza degli Stati Uniti e che esamina le implicazioni etiche delle tecnologie biomediche. Per l'eccellenza del suo insegnamento, gli è stato conferito lo Harvard-Radcliffe Phi Beta Kappa teaching Prize. In Cina è stato definito “il più influente straniero dell’anno”...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore