L'autore esplora in modo ironico, anche se senza scendere troppo nel dettaglio, le teorie scientifiche collegate alle varie figure del fantasy, dai draghi alla magia. Gli argomento sono interessanti ed è anche una fonte utilissima di nuove serie da leggere.
Incanto. Storie di draghi stregoni e scienziati
Il fantastico è un genere intriso di magia, eventi misteriosi e creature sovrannaturali, e spesso è percepito come una pura evasione nell'irrazionale, nel superstizioso e nel fiabesco. Ma in molte storie di eroi, incantatrici, creature leggendarie e magie di ogni sorta c'è sempre più spazio anche per la scienza.
«Un saggio illustrato che svela le relazioni pericolose tra meterie come la fisica o la biologia e l'immaginario fantasy» - Giuliano Aluffi, Robinson
"Incanto" è un viaggio alla ricerca della scienza nascosta in molti archetipi della narrativa fantastica. Come nasce il mito del drago? Cos'hanno in comune maghi e scienziati? Come funziona il martello di Thor? Che impatto hanno avuto i giochi di ruolo sulla codificazione della magia? Queste sono solo alcune delle domande che Michele Bellone, giornalista scientifico appassionato di narrazioni, affronta nel libro, cercando di smontare diversi pregiudizi su due mondi tutt'altro che inconciliabili. Perché se la scienza può generare la magia del fantastico, il fantasy può stimolare riflessioni sulla scienza. Prefazione di Licia Troisi.-
Autore:
-
Illustratore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2019
Incanto. Storie di draghi, stregoni e scienziati
Oggi vorrei parlarvi di questo libro "Incanto" di Michele Bellone, edito da Codice edizioni. Vi siete mai chiesti come mai il mito del drago sia così diffuso un po' in tutte le culture del nostro pianeta? E vi siete mai chiesti come si crea un ecosistema coerente al suo interno ma fatto tutto di creature immaginarie? Ecco Michele Bellone se lo è chiesto e ha cercato risposte nella scienza dato che è un divulgatore scientifico, e ha scritto questo libro che è quasi un pamphlet contro una visione che vede la scienza da una parte e la fantasia e l'immaginazione dall'altra, nettamente separati. Attingendo un po' a tutto il mondo dei giochi di ruolo del fantasy e della scienza dimostra come questi due ambiti in realtà si nutrano l'uno dell'altro, creando un libro davvero speciale anche perché è completamente illustrato con delle illustrazioni meravigliose di Elisa Seitzinger. Direi che è un libro che per gli appassionati è assolutamente imperdibile.

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Jaq 23 gennaio 2023La scienza del fantasy
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it